Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
TRAFFICI

Augusta, traffici container in aumento del 21%

Di Sarcina: entro l’anno sarà pronto il nuovo terminal

Container nel porto di Augusta

AUGUSTA (Siracusa). Arriva quasi a quota 19mila teu il traffico di container nel primo quadrimestre di quest’anno nel porto di Augusta e fa segnare una crescita del 21% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente.  È un incremento che, a giudizio dell’Authority siciliana è la riprova della bontà della scelta di trasferire il traffico contenitori da Catania ad Augusta: quella decisione, concretizzata nel marzo dell’anno scorso, «si conferma vincente e strategica», viene ribadito dal quartier generale dell’istituzione portuale.

Nell’opinione di Francesco Di Sarcina, presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia orientale, «si tratta di segnali di vivacità del mercato». Per quanto siano «ancora iniziali», il presidente invita a tenere conto delle «contingenze negative di questo momento storico e delle tensioni nell’area del bacino mediterraneo, a causa delle guerre». Di Sarcina sottolinea che l’Autorità portuale «sta investendo parecchio sul rilancio di questo porto e lo spostamento dei contenitori da Catania ad Augusta, che presenta maggiori spazi e strutture e migliori fondali, è stata concepita con l’obiettivo di una crescita del comparto». Aggiungendo: «A distanza di poco più di un anno, raccogliamo già i primi frutti e sono sicuro i miglioramenti nei prossimi tempi saranno di gran lunga più netti ed evidenti».

Intanto è da segnalare che continua il lavoro per realizzare il nuovo Terminal trapezoidale: era «un’eterna incompiuta – ammettono dell’istituzione portuale – e adesso finalmente garantirà ulteriori 120mila metri quadri di piazzale». Di Sarcina ricorda che Rfi (gruppo Fs) ha fatto partire la progettazione esecutiva del raccordo ferroviario che porterà le merci direttamente con i treni. A ciò si somma il «prezioso lavoro di aggiornamento e digitalizzazione dei processi che riguardano i contenitori con il rifacimento del varco portuale, nel quale una corsia sarà dedicata esclusivamente ai container». Di Sarcina avverte che «abbiamo incontrato una serie di resistenze e difficoltà ma – rincara – sono molto soddisfatto dei risultati e dello straordinario lavoro degli uffici dell’Autorità di Sistema Portuale». È previsto anche il completamento del punto di controllo frontaliero, riattivato per l’occasione.

Per Antonio Pandolfo, general manager e direttore commerciale di Europa Servizi Terminalistici, l’azienda che si occupa della gestione merci, è per questa via che si sta mettendo in rilievo la posizione strategica del porto di Augusta e cercando di consolidare e incrementare la movimentazione di container. «Siamo molto soddisfatti dei primi quattro mesi del 2025, soprattutto alla luce del trasferimento da Catania ad Augusta. Guardiamo con molto interesse il completamento del nuovo Terminal che darà un’ulteriore spinta allo sviluppo dei traffici. Tra i nostri continui investimenti è in arrivo una nuova gru ibrida da 150 tonnellate che aumenterà l’attuale dotazione, portandola complessivamente a 4 gru portuali».

Pubblicato il
4 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio