Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Compagnia Italiana Lubrificanti aderisce a Alis

ROMA. La Compagnia Italia Lubrificanti (Cil) ha deciso di aderire a Alis, l’associazione che raggruppa l’intera galassia di attività che vanno dalle imprese di logistica alle società di autotrasporto, dalle compagnie armatoriali e ferroviarie ai porti, dalle aziende di terminalisti alle università e ai centri di ricerca, senza dimenticare porti e aeroporti. A renderlo noto è Guido Grimaldi, il presidente dell’associazione segnalando che l’azienda si distingue anche «per la capacità di offrire soluzioni innovative, quali ad esempio additivi e lubrificanti che generano un incredibile risparmio economico ma anche in termini di efficienza operativa». Grimaldi sottolinea che questo nuovo ingresso in Alis «rafforzerà ulteriormente il nostro impegno per una logistica sostenibile, innovativa e di qualità, grazie all’apporto di una realtà così importante».

Cil è una società indipendente fondata nel 1963 e specializzata, con i propri marchi Vanguard e Molyguard, nella «formulazione, produzione e commercializzazione di oli e grassi lubrificanti per il settore automobilistico ed industriale, per l’autotrazione e per applicazioni che richiedono soluzioni tecnologiche avanzate».

A nome della Compagnia Italiana Lubrificanti, Paolo Arcidiacono segnala che l’adesione a Alis «nasce dalla volontà di contribuire attivamente alla diffusione di pratiche sostenibili nella logistica, attraverso soluzioni come gli additivi della linea Lorica, che oltre a permettere una concreta riduzione dei consumi di carburante, migliorano l’efficienza dei mezzi e riducono l’impatto ambientale».

Pubblicato il
5 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio