Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
VERTICE CONFERMATO

Assorimorchiatori, Alberto Dellepiane resta presidente

Corrado Neri alla guida della commissione porti

Corrado Neri

ROMA. Assorimorchiatori ha confermato per intero la squadra di vertice: l’ha fatto nell’assemblea che si è riunita nei giorni scorsi nella sede di Roma per rinnovare gli organi associativi. Il presidente Alberto Dellepiane (gruppo MedTug) proseguirà anche per il prossimo triennio a guidare l’associazione che riunisce le principali società di rimorchio portuale in Italia. La conferma riguarda pure l’intero consiglio: il riferimento è in primo luogo al vicepresidente Alessandro Russo (gruppo Cafimar) e al presidente della commissione porti, l’imprenditore livornese Corrado Neri (Fratelli Neri). Ma riguarda anche: oltre Paolo a Visco (gruppo Scafi) come presidente della commissione relazioni industriali, i consiglieri Alberto Cattaruzza (Tripmare-Ocean) che ha l’incarico di tesoriere, Paola Barretta (Impresa Fratelli Barretta) e Pio Pugliese (ConTug).

È da aggiungere che il consiglio ha accolto favorevolmente la richiesta di adesione della società Rimorchiatori Sardi, concessionaria del servizio in tutti i porti della Sardegna. Con l’ingresso nell’associazione della società sarda, – viene fatto rilevare – Assorimorchiatori «torna a riunire e rappresentare la quasi totalità delle imprese di rimorchio portuale operanti nei porti».

Assorimorchiatori – la cui denominazione per esteso è in realtà Associazione Italiana Armatori di Rimorchiatori – da oltre due terzi di secolo raggruppa le società concessionarie del servizio di rimorchio nei porti italiani. Tutto è nato nel ’52 da un gruppo di armatori presenti con i servizi di rimorchio in sette porti della penisola:  a Roma l’atto di nascita dell’ “Unione Nazionale fra gli Armatori di Rimorchiatori Marittimi e Portuali”.

La crescita dell’organizzazione – si ricorda – portò quasi vent’anni più tardi a rimpiazzare l’antica “Unione” con la nuova realtà, chiamata appunto Associazione Italiana Armatori di Rimorchiatori. Questa organizzazione oggi come oggi riunisce le concessionarie del servizio di rimorchio portuale «in oltre 25 porti italiani», spiegano dal quartier generale dell’associazione.

Pubblicato il
13 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio