Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
INNOVAZIONE

Chirurgia meno invasiva con la piattaforma tech in sala operatoria

Ospedale di Livorno, il primo intervento già venerdì scorso

La piattaforma robotica “Versius Cmr”, nell’ospedale di Livorno

LIVORNO. L’ospedale di Livorno ora può contare su una nuova piattaforma robotica: si chiama “Versius Cmr” ed  è già entrata in funzione con il primo intervento il 27 giugno scorso. È stato scelto questo particolare tipo di piattaforma (Versius Plus) per via – viene spiegato – della sua modularità, della compattezza e della facilità di trasporto tra le sedi ospedaliere. Si tratta cioè di «caratteristiche che la rendono ideale per un utilizzo diffuso e flessibile».

In virtù dell’uso di questa tecnologia, i pazienti – è stato sottolineato presentando la novità – potranno beneficiare di «interventi chirurgici più precisi, meno invasivi e con tempi di recupero ridotti, riducendo al contempo i costi sanitari e l’impatto ambientale legato agli spostamenti per le cure».

L’Asl Toscana Nord Ovest ha ufficialmente inaugurato ieri mercoledì 3 luglio la nuova piattaforma robotica realizzata con il contributo di Eni, a seguito dell’accordo innovativo finalizzato alla diffusione della chirurgia robotica nei presidi ospedalieri di Livorno e Massa. L’iniziativa – viene ribadito – rientra «nel protocollo di intesa quadro stipulato tra le parti nel 2024» e mira a «garantire equità di accesso alle cure avanzate, promuovendo al contempo sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica».

Alla inaugurazione era presente il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco livornese Luca Salvetti, la direttrice della Asl Toscana Nord Ovest, Letizia Casani, oltre al rappresentante di Eni, Filippo Uberti.

«La robotica per la chirurgia rappresenta il salto di qualità poiché è in grado di determinare interventi meno invasivi, degenze più brevi e meno complicanze post operatorie», ha detto il presidente Giani, che ha tenuto a ringraziare («per questa sinergia importante») «la Asl Toscana Nord Ovest, tutti gli operatori che sono impegnati ogni giorno con la loro straordinaria professionalità, il sindaco di Livorno Luca Salvetti ed Eni». Una ulteriore sottolineatura è stata dedicata da Giani al fatto che «si crea una nuova generazione di chirurghi per rivoluzionare questa branca importantissima della medicina e traghettarla nel futuro: l’implementazione della robotica è simbolo di eccellenza all’ospedale di Livorno, per garantire ad ogni cittadino e ad ogni comunità il diritto fondamentale alla salute».

Pubblicato il
3 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio