Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
LIVORNO E GROSSETO

L’economia sotto la lente della Camera di Commercio

Venerdì 11 la presentazione del report: occhi puntati anche sulla “Zls”

LIVORNO. Ai raggi x l’andamento dell’economia nel territorio della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, cioè le province di Livorno e Grosseto: è quel che promette di fare il report realizzato dagli economisti del Centro Studi e Servizi, azienda speciale dell’ente camerale guidato dal presidente Roccardo Breda. L’appuntamento per la presentazione è in agenda venerdì 11 luglio a Livorno, nella sede della Camera di commercio in piazza del Municipio 48: l’occasione la offre la 23a edizione della “Giornata dell’Economia”, l’evento con cadenza annuale in cui i vertici dell’istituzione tracciano l’identikit di com’è andato l’anno precedente.

La mattinata si aprirà alle ore 9,15 con i saluti istituzionali del presidente della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda, e del sindaco di Livorno, Luca Salvetti. Successivamente Federico Doretti, responsabile area studi del Centro Studi e Servizi, e Raffaella Antonini, economista del Centro Studi, presenteranno il Rapporto dal titolo “Color che son sospesi”: citazione dalla Divina Commedia mentre  Dante Alighieri insieme a Virgilio è nel Limbo.

All’esposizione dei dati e dei risultati sul tessuto locale nel 2024, seguirà poi un focus sulla “Zona Logistica Semplificata” (Zls) e i suoi possibili riflessi sulle attività economiche: interverranno Davide Gariglio, commissario dell’Authority livornese di Palazzo Rosciano, e Leonardo Marras, assessore regionale che nell squadra di Eugenio Giani si occupa di economia, attività produttive, politiche del credito e turismo. Le conclusioni saranno affidate al presidente Breda.

Pubblicato il
8 Luglio 2025
Ultima modifica
10 Luglio 2025 - ora: 18:44

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio