Comunità energetiche, cosa fare per riuscire a capirne di più
Quattro webinar organizzati dalla Camera di Commercio

Riccardo Breda
LIVORNO. Crescente è l’attenzione per le “comunità energetiche rinnovabili” (Cer): si tratta di realtà che si organizzano dal basso in forma comunitaria per produrre e condividere a livello locale, e senza farne una attività commerciale prevalente, l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Ma in realtà, seppur magari interessati dalla prospettiva, è difficile scegliere perché alla nostra conoscenza mancano molti dettagl. Ecco perché la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno guidata dal presidente Riccardo Breda, in collaborazione con Unioncamere Toscana, Fondazione Isi e il sistema camerale toscano, ha deciso di organizzare quattro nuovi webinar sull’argomento.
L’obiettivo è quello di approfondire l’argomento delle “comunità energetiche rinnovabili” grazie a un ciclo di appuntamenti denominato “Il settembre delle Cer”. Si tratta di una iniziativa – viene spiegato dagli organizzatori – che si inserisce all’interno delle attività del “Progetto transizione energetica”, che è stato promosso da Unioncamere Toscana e dalle Camere di Commercio di Arezzo-Siena, Firenze, Maremma e Tirreno, Pistoia-Prato, Toscana Nord Ovest, con il coordinamento di Fondazione Isi. A fornire il contributo scientifico sono l’Agenzia Regionale Recupero Risorse e Dintec. Lo scopo: aumentare la consapevolezza di imprese «negli ambiti della transizione ecologica, dell’efficientamento energetico e dello sviluppo delle “comunità energetiche rinnovabili”».

Sede Camera di Commercio di Livorno
I seminari gratuiti si svolgeranno online su piattaforma Zoom, per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfnxCcBiwEwe2vvzzInGUmZ2Jm0r7GHwuPKLAzSkCmEeLEREg/viewform
Questi gli appuntamenti che sono stati messi in preventivo.
Giovedì 4 settembre ore 16-18: “Comunità energetiche” in Toscana: un report aggiornato. Il webinar fornirà – viene sottolineato – «un’analisi sulla situazione attuale delle “comunità energetiche” in Toscana, con un aggiornamento sul numero di comunità esistenti, sulle loro caratteristiche principali e sui modelli organizzativi predominanti. Sarà inoltre approfondito il ruolo dei principali attori coinvolti (cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni), nonché i modelli emergenti di governance e condivisione dei benefici.
Giovedì 11 settembre ore 16-18: aggiornamento sulle opportunità di finanziamento per le “comunità energetiche”. Il webinar fornirà un approfondimento sulle opportunità di finanziamento per le “comunità energetiche”, con un particolare focus sul bando del Pnrr, aperto fino al 30 novembre prossimo. Durante questo appuntamento verranno illustrati i contenuti della misura, i contributi previsti, gli ultimi aggiornamenti normativi, le modalità di partecipazione e la procedura per la presentazione della domanda attraverso il portale del Gse.
Giovedì 18 settembre ore 16-18: imprese e Cer: i benefici per la competitività aziendale. Il webinar – questo l’annuncio da parte dell’ente camerale – illustrerà i benefici economici, ambientali e reputazionali derivanti dall’adesione alla Cer da parte delle imprese, evidenziando come la partecipazione abbia costi generalmente nulli, a fronte di vantaggi significativi. Verranno inoltre descritti i meccanismi di incentivazione previsti dal quadro normativo, che permettono di trasformare in risparmio e in nuove opportunità di ricavo l’energia condivisa, contribuendo così a incrementare la competitività aziendale.
Giovedì 25 settembre ore 16-18: enti pubblici e Cer, quale ruolo per le amministrazioni pubbliche. Il webinar – si sottolinea – offrirà una panoramica dei diversi ruoli che un ente pubblico può svolgere nel processo di costituzione di una Cer: da soggetto promotore, che stimola la partecipazione attiva dei cittadini, delle imprese e degli altri soggetti del territorio, a quello di fondatore, con un ruolo fondamentale nella creazione della Cer e nella definizione degli obiettivi statutari, fino a quello di soggetto abilitatore, attraverso l’offerta di risorse per l’erogazione di servizi di accompagnamento alla progettazione e all’analisi di fattibilità di una Cer.