Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AUTHORITY PALERMO

Prima uscita ufficiale per Tardino: a tu per tu con la presidente dell’Europarlamento

L’incontro al Meeting. «Le infrastrutture siciliane un tassello strategico per l’Europa»

Roberta Metsola e Annalisa Tardino

RIMINI. Per la neo-commissaria straordinaria dell’Authority palermitana, Annalisa Tardino, finita al centro dello scontro sulle nomine nelle istituzioni portuali (con tanto di ricorso al Tar da parte della Regione Siciliana), è stata la prima uscita pubblica: quasi un riaffermazione del fatto che non si sente paralizzata dalla situazione. L’occasione è stata l’edizione numero 46 del Meeting di Rimini. E l’ha fatto al più alto livello: incontrando la presidente dell’Europarlamento, Roberta Metsola.

«Con la presidente Metsola – queste le parole di Tardino – abbiamo brevemente ribadito un impegno chiaro: le infrastrutture siciliane non sono solo una priorità locale, ma un tassello strategico per l’intera Europa. Il Mediterraneo, da Malta alla Sicilia, deve essere crocevia di sviluppo, innovazione e relazioni internazionali». Aggiungendo poi: «È questa la promessa che ci siamo scambiate come rappresentanti istituzionali: costruire un’Europa più vicina al Sud, più attenta alle sue potenzialità e più consapevole del suo ruolo geopolitico. Essere ascoltati, essere protagonisti: è questo che ci rende orgogliosi della nostra appartenenza».

Il Meeting è l’evento organizzato dal mondo di Comunione e Liberazione e rappresenta il crocevia che mette a confronto personaggi della politica, manager dell’economia, rappresentanti di religioni e culture, intellettuali e artisti, sportivi e protagonisti dello scenario mondiale. Tardino ha partecipato al panel “Italia hub del Mediterraneo: infrastrutture, innovazione e sostenibilità per i trasporti del futuro”: tra i relatori il viceministro Edoardo Rixi.

È da ricordare che per il 9 settembre è stata fissata l’udienza al Tar per decidere se dev’essere accolta la richiesta di sospensiva avanzata dalla Regione Siciliana, che contesta la nomina fatta dal ministro delle infrastrutture Matteo Salvini.

Pubblicato il
27 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio