Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
GLI AIUTI PER LE POPOLAZIONI

Sos Flotilla per Gaza, l’Usb chiama allo sciopero il 22 settembre

Il sindacato di base: se attaccano i nostri ragazzi, blocchiamo noi qui il porto

LIVORNO. «Non prendete impegni: prendete posizione». È questo uno degli slogan al centro della mobilitazione del sindacato di base Usb che annuncia uno sciopero generale per il 22 settembre come gesto per schierarsi:

  • dalla parte delle popolazioni civili di Gaza martoriate dai bombardamenti dell’esercito israeliano;
  • al fianco della “Global Sumud Flotilla”, la missione umanitaria che da Genova come da Barcellona, da Tunisi come da Augusta, sta convergendo verso la costa della Striscia per portare le centinaia di tonnellate di aiuti raccolti;
  • contro «questa maledetta economia di guerra che uccide ovunque tranne che nei Palazzi del Potere».

Le autorità israeliane hanno detto che considerano la missione della “Flotilla” alla stregua di filo-Hamas e dunque ostili. Adesso il livello di allerta a difesa della missione di solidarietà popolare si è innalzato dopo i due incidenti sospetti che hanno bersagliato le barche dell’iniziativa pro-Gaza messa in piedi con una straordinaria mobilitazione dal basso: fra i militanti filo-Sumud ci sono pochi dubbi sul fatto che i due roghi siano riconducibili in qualche modo a iniziative di Tel Aviv.

Già dopo il primo incendio nella notte di lunedì 8 settembre, nel pomeriggio successivo era stato organizzato un presidio di protesta davanti al monumento dei Quattro Mori a Livorno: un  centinaio di persone hanno fatto sentire la loro voce.

In una assemblea indetta davanti al varco Valessini è stato sottolineato un aspetto che sta dietro l’idea di bloccare il porto casomai la “Flotilla” venisse attaccata o colpita: «Vogliamo semplicemente portare un po’ di cibo a chi sta crepando perché non ha più nulla da mangiare, e questo intendono vietarlo. Al contrario, – questo il senso dell’argomentazione – guai a toccare il flusso di merci dirette a Israele che ogni giorno parte dai nostri porti. C’è qualcosa che non quadra: se accade qualcosa ai ragazzi della “Flotilla” o se li bloccano, saremo noi a farci sentire bloccando tutto».

«Il 22 settembre non si lavora, non si produce, non si obbedisce»: parola del sindacato extraconfederale che invita a costruire «insieme la rabbia, l’organizzazione e la lotta». Nel frattempo a Genova si è tenuta l’assemblea con i portuali del Calp, gli esponenti della missione e decine di realtà solidali. A Livorno – spiegano gli esponenti Usb labronici – «proseguiamo il confronto con tutti i soggetti che hanno condiviso le recenti mobilitazioni»

Pubblicato il
13 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio