Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LIVORNO E GROSSETO

Camera di Commercio: per le scuole un pacchetto di proposte per il futuro dei giovani

Breda: previste 32 tipologie di attività, per aderire (gratis) c’è tempo fino a fine mese

Riccardo Breda

LIVORNO. Le attività proposte alle scuole nello scorso anno scolastico hanno visto l’adesione di 11 Istituti superiori di Livorno e Grosseto, «con la partecipazione di oltre 3.200 studentesse e studenti. La Camera  di Commercio per l’anno scolastico che inizia lunedì 15 settembre «ha ulteriormente ampliato l’offerta di attività e servizi gratuiti in favore dell’occupazione e dell’orientamento formativo». A dirlo è Riccardo Breda, presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno formulando «i migliori auguri a tutto il mondo della scuola delle province di Grosseto e Livorno», cioè i territori di competenza dell’ente camerale da lui guidato.

In un messaggio indirizzato a «studentesse e studenti, famiglie, dirigenti, insegnanti e a tutto il personale scolastico», spiega che «anche per il 2025/2026 prosegue e si rafforza l’impegno della Camera di Commercio a favore del sistema scolastico», visto che all’ente camerale sono state riconosciute «funzioni in materia di raccordo scuola-lavoro»: si svolgono «importanti azioni e servizi di orientamento per aiutare i giovani a fare scelte di studio e lavoro consapevoli», per promuovere «la cultura di impresa e delle competenze imprenditive», oltre a supportare «la valorizzazione delle competenze acquisite in contesti informali e non formali».

L’offerta gratuita – spiega Breda – è stata riassunta in un catalogo (disponibile sul sito www.lg.camcom.it ) presentato a dirigenti e docenti degli istituti superiori delle province di Livorno e Grosseto. Il programma prevede alcune azioni «rivolte ai docenti e 8 macro aree tematiche con ben 32 tipologie di attività per gli studenti riguardo a:

  • orientamento post diploma e al lavoro,
  • competenze digitali,
  • competenze green e sostenibilità nel mondo del lavoro,
  • cittadinanza attiva,
  • professioni,
  • imprenditività e imprenditorialità,
  • “Pcto” per la certificazione delle competenze
  • supporto al placement.

Sono previsti incontri e corsi sia on line che in presenza e gli istituti possono scegliere tra le numerose iniziative presenti nel catalogo, definendo con la Camera un percorso personalizzato che possa rispondere alle esigenze dei propri studenti. Le scuole possono aderire entro il 30 settembre.

Pubblicato il
15 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio