Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Hogan Lovells e Wfw nell’operazione di finanziamento da 100 milioni di dollari per Premuda

Mario D’Ovidio e Madeleine Horrocks

MILANO.  Lo studio legale internazionale Hogan Lovells ha assistito la società armatoriale Premuda spa, attiva a livello internazionale nel settore dei trasporti marittimi di rinfuse solide e liquide, nell’ottenimento di due finanziamenti (di cui uno “sustainability-linked”) «per un valore complessivo di oltre 100 milioni di dollari»: si tratta di finanziamenti finalizzati al «supporto del recente “management buyout” della società e al rifinanziamento e all’acquisizione di due navi tanker, “Ps Singapore” e “Ps Sydney”, già in gestione alla società». I finanziamenti sono stati erogati da Ing Bank, assistita dallo studio legale Watson Farley & Williams (Wfw).

Hogan Lovells ha assistito Premuda con un team guidato dal partner Francesco De Gennaro, coadiuvato dal counsel Francesco Manzari e dall’associate Deborah Simoncini. La partner Madeleine Horrocks e il senior associate Franco Lambiase hanno seguito gli aspetti di diritto inglese dell’operazione. Per i profili di diritto marittimo, Premuda si è inoltre avvalsa del supporto del proprio general counsel Andrea Berlingieri.

Il team di Wfw che ha assistito i team di Ing a Milano e Londra è stato guidato dalla partner Lucy Shtenko, che ha lavorato a stretto contatto con l’associate James Burgess e i trainee Tom O’Kane e Henry Stevenson. I partner del dipartimento finance di Wfw Italia, Mario D’Ovidio e Furio Samela, insieme al corporate counsel Giovanni Battista Bruno e agli associate Sergio Napolitano e Giulia Chiarvesio, hanno fornito consulenza sulle questioni di diritto italiano.

Pubblicato il
19 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio