Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AVATANEO (AIAV)

Ryanair, carta d’imbarco solo digitale: protestano gli agenti di viaggio

«Rischia di esser tagliato fuori chi ha poca dimestichezza con l’online»

Fulvio Avataneo, presidente Aiav

TORINO. L’obbligo per tutti i passeggeri di munirsi di carta di imbarco digitale ottenuta attraverso la app dell’azienda: la decisione di Ryanair non è andata giù all’Aiav, l’associazione di categoria che raggruppa gli agenti di viaggio. Al colosso dei voli low cost è stato chiesto «un confronto immediato».

L’organizzazione di categoria dice di comprendere le ragioni della compagnia («anche in un’ottica di sostenibilità, velocità e risparmio»), tuttavia il diktat «per come è stato comunicato» risulterebbe «discriminatorio nei confronti di tutti i passeggeri che hanno scarsa dimestichezza con i supporti digitali». L’Aiav he ben presente che Ryanair dichiara che «l’80% dei passeggeri già utilizza il sistema digitale» e tuttavia – afferma – «non si può ignorare che il 20% restante equivale a circa 40 milioni di viaggiatori, molti dei quali italiani, che per varie ragioni, compresa l’età, non hanno le competenze digitali necessarie per gestire in autonomia un’operazione come il check-in online e in alcuni casi non dispongono nemmeno di uno smartphone». Si tratta di clienti che «spesso si rivolgono alle agenzie di viaggio per ovviare al problema e che, con le nuove disposizioni, sarebbero di fatto discriminati».

A ciò si aggiunga che oltretutto «non sono state fornite disposizioni in merito alla gestione della biglietteria e dei check-in per i gruppi, un altro segmento particolarmente rilevante per le agenzie di viaggio».

A giudizio di Fulvio Avataneo, presidente Aiav, questa scelta «rischia di vanificare i passi compiuti dal vettore in un’ottica di inclusione e apertura nei confronti del mercato: apertura che per una compagnia che occupa una posizione dominante su scala Europea è non solo auspicabile, ma anche doverosa». Avataneo ricoda che è stato «già chiesto un tavolo di confronto e un incontro alla fiera di Rimini» e auspica che «venga dimostrata la stessa disponibilità e flessibilità che hanno caratterizzato i rapporti di collaborazione instaurati finora».

Pubblicato il
26 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio