Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
LA PROTESTA PER GAZA

Porto di Livorno, lunedì 29 nuovo sciopero per dire alt alla nave israeliana

Continua il presidio permanente di Usb. Le iniziative di lotta della Cgil

La protesta organizzata dall’Usb nel porto di Livorno contro i massacri a Gaza e contro il riarmo europeo

LIVORNO. Una domenica sotto il segno di giochi per bambini con doppio round di assemblee, cineforum, pranzo e cena tutti insieme al varco Zara per continuare il presidio organizzato dal sindacato di base per proseguire la lotta. Dopo la mobilitazione che lunedì 22 ha visto in azione, al fianco della Flotilla dalla parte dei palestinesi di Gaza, una ottantina di piazze in tutta Italia, a Livorno continua la protesta guidata da Usb che ha portato, anche in virtù della mediazione del prefetto Giancarlo Dionisi, a evitare l’attracco di una nave americana che i manifestanti hanno accusato di trasportare armi (invece nell’incontro in prefettura era stato detto che aveva a bordo materiale logistico).

Ma adesso la “temperatura” della lotta torna a salire in quanto, secondo quanto risulta ai promotori, dovrebbe attraccare lunedì 29 settembre nel porto di Livorno la nave portacontainer di una grossa compagnia israeliana che è già finita sabato a Genova nel mirino delle contestazioni del sindacato di base con sciopero per impedire la movimentazione delle merci.

Al pari di quanto avvenuto a Genova, a Livorno la rsu Usb di Alp – insieme alla segreteria Usb – si dichiara «pronta a dichiarare sciopero qualora anche i lavoratori dell’art. 17 dovessero essere avviati su quella nave». Il sindacato di base ha reso noto che nella giornata di domani, lunedì 29 settembre, dalle ore 18,30, il gruppo autonomo portuali, Ex Caserma Occupata, il collettivo Scuola di Carta e Azione Antifascista Livorno hanno convocato un presidio di solidarietà e di protesta presso la rotatoria davanti all’ingresso della Darsena Toscana e, segnalando che l’Usb sarà presente, «invita i propri iscritti ed iscritte a partecipare».

Nel frattempo scendono in campo anche i lavoratori e le lavoratrici del porto di Livorno che si riconoscono nella Filt Cgil di Livorno: incroceranno le braccia. Dice l’organizzazione di categoria Cgil che «tra i lavoratori portuali livornesi è emersa l’esigenza di astenersi da tutte quelle operazioni di sbarco/imbarco e stoccaggio riconducibili all’economia dello stato israeliano»: dunque, dal quartier generale Filt è stata «ufficialmente comunicata l’interruzione delle clausole di raffreddamento e l’indizione dello sciopero per tutte le operazioni portuali riferibili a quei traffici», a partire dalla giornata di lunedì 29 in cui è  attesa la nave israeliana («dalle 7.30 concentramento del presidio presso il Varco Darsena Toscana»).

Da parte del sindacato Filt Cgil si mette l’accento sul fatto che, accanto alla Global Sumud Flotilla, è sorto un movimento internazionale pro-Gaza a «sostegno della più grande missione umanitaria non governativa della storia» e che questa mobilitazione dell’opinione pubblica sta svolgendo «l’importante ruolo di “equipaggio terrestre”».

E’ da segnalare altresì che stamani, lunedì 29, sindacato Flc Cgil ha messo in calendario una assemblea nazionle che riguarda chi lavora nella scuola, nelle università, negli enti di ricerca e negli istituti di alta formazione: dalle 8 alle 10 in diretta su Youtube con collegamenti con gli attivisti della Golbal Sumud Flotilla e con il sindacato palestinese dell’istruzione. Titolo: “Occhi su Gaza”.

Vale la pena di ricordare che la Cgil insieme all’Associazione culturale Livorno-Palestina ha organizzato nei giorni scorsi una mostra alla Bottega del Caffè di via Caprera 35 organizzata. dal titolo “Immagini dalla Palestina. Dalla nakba all’apartheid al genocidio”: è un evento a cura di Franco Marrucci (presidente Africa Academy Calcio e operatore umanitario per Amnesty International).

Bisogna aggiungere, infine, che la mobilitazione nata in casa Usb ha portato a Taranto a bloccare l’ingresso in porto di una petroliera che trasporta carburante destinato, secondo i promotori dell’iniziativa di lotta, all’aviazione militare israeliana.

DALL’ARCHIVIO/1: qui il link all’articolo della Gazzetta Marittima in cui si riferisce che non farà scalo nel porto di Livorno la nave americana che i manifestanti volevano bloccare ritenendola carica di armi

DALL’ARCHIVIO/2: qui il link all’articolo della Gazzetta Marittima in cui si dà conto della mobilitazione organizzata lunedì 22 per Gaza da parte del sindacato di base in ottanta piazze d’Italia (e che a Livorno ha interessato le banchine del porto)

DALL’ARCHIVIO/3: qui il link all’articolo della Gazzetta Marittima in cui si racconta il corteo promosso a Livorno dalla Cgil come una delle tre iniziative regionali per Gaza: è stata una delle manifestazioni più grosse degli ultimi anni

DALL’ARCHIVIO/4: qui il link all’articolo della Gazzetta Marittima in cui si descrive la fiaccolata che la sera di mercoledì 17 si è tenuta per Gaza a Livorno: organizzata da Cgil e Uil con il Comune e numerose altre realtà

Pubblicato il
29 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio