Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FORMAZIONE

Sicurezza sul lavoro in porto, funzionari ucraini a lezione dall’Authority livornese

Euro-progetto “Twinning” per supportare le amministrazioni pubbliche di Kiev

Incontro con i funzionari ucraini nella sede dell’Authority livornese

LIVORNO. L’euro-progetto si chiama “Twinning” ed è davvero una sorta di “gemellaggio”: ma in ballo non c’è la visita alle bellezze architettoniche o l’apprezzamento della cuccagna enogastronomica. È un programma con cui l’Unione europea supporta «le amministrazioni pubbliche ucraine, competenti per il settore marittimo e portuale, nel migliorare i propri standard di sicurezza». Sicurezza intesa sotto un duplice profilo: la salute collettiva e la difesa dalle minacce.

È questo che ha portato a Livorno una équipe di sette funzionari ucraini: appartengono al ministero dei trasporti o a quello dello sviluppo economico oppure ancora all’ente che ha in mano la gestione dei porti. Da oggi, lunedì 29 settembre, fino al 3 ottobre, partecipano a cinque giorni di incontri nel porto di Livorno per parlare di sicurezza portuale e formazione professionale.

Ad accoglierli è l’Autorità di Sistema Portuale, che ne dà notizia, segnalando che il progetto viene coordinato dal comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto, con il supporto di Imssea Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile: prevede nell’arco del biennio 2024-2026 una formazione specifica con corsi on-line e visite di studio per consentire l’adeguamento dell’Ucraina alla normativa e alle migliori procedure europee.

Palazzo Rosciano, quartier generale dell’istituzione portuale livornese

Secondo quanto reso noto da Palazzo Rosciano, quartier generale dell’istituzione portuale labronica, nel corso della cinque giorni i delegati ucraini potranno acquisire informazioni e contributi derivanti dal caso di studio livornese: l’Authority toscana è stata «scelta come buona pratica di livello nazionale ed europeo». Agli incontri sarà dato supporto dagli esperti dei settori dell’area sicurezza e dell’area formazione dell’Autorità di Sistema portuale mentre sul fronte del contatto con l’operatività concreta è stata garantita la disponibilità dei terminal portuali di Livorno, operativi nei traffici passeggeri crociere e traghetti, Ro-pax, contenitori e merci varie.

La visita di studio – viene fatto rilevare – sarà affiancata da «momenti specifici di lezione in aula e di visita agli impianti portuali, ai quali prenderanno parte anche rappresentanti della Capitaneria di porto con esperienza nelle aree disciplinari del “Port State control”, sicurezza, gestione e prevenzione del rischio».

Pubblicato il
29 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio