Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti
VELA

Il J24 viareggino Rabbit di Francesco Nucara vince ad Anzio la Coppa Italia

Doppietta di vittorie nella sesta tappa del Circuito Nazionale

ANZIO (Roma). Il J24 viareggino Ita 438 Rabbit Toio armato da Francesco Nucara e timonato da Fabio Ascoli (in equipaggio con Paolo Boero, Simone Fojanini, Nicolò Gaddi) ha messo a segno una doppietta di vittorie di giornata sulle cinque regate disputate complessivamente e parziali regolari: questi risultati gli sono valsi il gradino più alto del podio (8 punti; 4,7,1,2,1) della sesta tappa del Circuito Nazionale 2025 disputata nelle acque di Anzio.

Grazie alla vittoria assoluta, il portacolori del Circolo Vela Mare, Rabbit Toio, ha vinto anche il Trofeo Challenge perpetuo Marina Spaccarelli Bulgari, riservato al primo classificato e il Trofeo Fabio Apollonio 2025, dedicato all’indimenticabile presidente della Classe J24 scomparso nel 2021.

Sul podio, rispettivamente al secondo e al terzo posto, anche il vincitore della penultima prova Ita 501 Avoltore del presidente onorario della Classe Italiana J24 Massimo Mariotti e timonato da Francesco Cruciani (Cnv Argentario, 10 punti; 2,5,7,1,2), e il protagonista della regata d’apertura Ita 358 Arpione, il J24 della Svmm di Anzio timonato da Michele Potenza (11 punti, 1,2,8,4,4). Per il vincitore della seconda prova, Ita 428 Pelle Rossa del vicepresidente della Classe Italiana J24 Gianni Riccobono, un sesto posto (Cv Roma, 21 punti) alle spalle di Ita 487 American Passage del Capo Flotta di Roma Paolo Rinaldi (Cv Roma, 17 punti) e di Ita 458 Enjoy 2 di Luca Silvestri (Lni Anzio 20 punti).

La manifestazione, valida anche come Coppa Italia, è stata ben organizzata, su delega Fiv, dal Circolo della Vela Roma con la collaborazione di Vele al Vento Asd, Reale Cc Tevere Remo, Lni sez. Anzio, Sezione Velica Marina Militare, il supporto tecnico del Marina di Nettuno, e il patrocinio del Comune di Anzio.

J24 campionato italiano

«È stata la prima volta per me ad Anzio sia come regatante che come armatore e devo dire che il campo di regata non ha deluso, regalandoci una prima giornata di vento leggero con qualche salto che ci ha creato non poca difficoltà, inclusa una partenza fuori alla seconda prova»: questo il commento di Francesco Nucara: «Secondo giorno con vento più sostenuto, condizioni queste ultime a noi più favorevoli – aggiunge – perché freschi delle recenti esperienze a Wemeldinge e Plymouth».

Nucara giudica «buono il livello delle barche presenti e grande il calore e la simpatia dei loro equipaggi». Lo ripete sottolineando che «a loro vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per l’accoglienza ricevuta, anche se speravamo in qualche barca in più per la tappa nazionale più importante sulla carta dopo l’italiano a Lerici».

«Andiamo avanti col nostro progetto – afferma – intrapreso a inizio anno con Fabio e Olimpic Sails per cercare di portare a competere e vincere una veleria italiana in ambito nazionale e internazionale e una barca dal grande passato, anche se non più giovanissima, ma sempre in forma. All’estero vediamo tanti giovani cimentarsi ancora su questa classe intramontabile e mi auguro di vederne sempre di più anche qui in Italia perché è barca propedeutica e tecnica».

La brillante affermazione ha fruttato al J24 viareggino punti determinanti per la classifica del Circuito Nazionale J24 che anche quest’anno, dopo nove imperdibili appuntamenti da aprile a novembre nelle più belle località italiane, assegnerà il Trofeo Francesco Ciccolo istituito in ricordo del presidente J24 prematuramente scomparso.

Campionato mondiale J24, 2025

Prima della trasferta ad Anzio, infatti, Rabbit Toio occupava la seconda posizione nella classifica provvisoria (143 punti; 2,2,7,6,dns i risultati nelle singole tappe) anticipato da Ita 469 Bruschetta Guastafeste (156 punti; 7,3,2,1,dns e assente nella tappa di Anzio) delle sorelle Sonia e Alessia Ciceri e Ancilla Scaccia e timonato da Pierluigi Puthod, e seguito dal vincitore delle passate edizioni e campione tricolore in carica, il J24 della Sezione Velica Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (137 punti; 3,1,1,dns,dns assente nella tappa di Anzio).

Dopo le prime sei tappe del Circuito Nazionale 2025 disputate a Marina di Carrara (vinta da Jamaica), Livorno (La Superba), Lerici (44° Campionato Italiano Open, La Superba), Caldonazzo (Bruschetta Guastafeste), Agropoli (Jebedee), e Anzio (Rabbit), i prossimi tre appuntamenti saranno quindi determinanti per decretare il vincitore 2025.

La settima manche, la Regata Nazionale (coeff. 2) – Trofeo Antonio Antonelli sarà organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela Cervia e dal Presidente della Classe Italiana Massimo Frigerio già questo fine settimana, sabato 4 e domenica 5. Sei le prove previste nelle acque antistanti la spiaggia di Milano Marittima.

Il Circuito Nazionale J24 che oltre al Trofeo Francesco Ciccolo assegnerà anche il Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24 proseguirà sempre nel mese di ottobre con la Regata Nazionale in programma il 18 e il 19 nelle acque lariane di Lecco-Pare’ di Valmadrera e organizzata dal Cv Tivano e dal capo flotta del Lario e consigliere della Classe J24 Mauro Benfatto. Infine, nel mese di novembre (sabato 15 e domenica 16), sarà, come da tradizione, l’incantevole Sardegna e il capo flotta e consigliere della Classe J24 Marco Frulio ad ospitare la tappa conclusiva del Circuito Nazionale curata dalla sezione di Olbia della Lega Navale Italiana.

Il J24 Rabbit Toio e il suo team dovranno continuare a mantenere alti i colori della vela versiliese, così come hanno fatto anche nelle due importanti trasferte internazionali: l’European Championship J24 svoltosi a Wemeldinge, in Zelanda (Paesi Bassi) – dove Rabbit Toio, unico rappresentante azzurro su venti equipaggi di Belgio, Germania, Regno Unito, Irlanda, Italia, e Paesi Bassi, ha chiuso nono assoluto – e al recente 45° Campionato del Mondo J24 a Plymouth nella contea del Devon, sud ovest dell’Inghilterra, 22° su 50 agguerriti e titolati equipaggi di 12 paesi Argentina, Australia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Giappone, Paesi Bassi, USA e Regno Unito.

Pubblicato il
1 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio