Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CIVITAVECCHIA

Direttore marittimo e commissario, sopralluogo insieme nel porto

Nicastro e Latrofa, confronto sui progetti aperti e clima di collaborazione

Il direttore marittimo capitano di vascello Cosimo Nicastro e il commissario dell’Authority di Civitavecchia Raffaele Latrofa

CIVITAVECCHIA. Il direttore marittimo del Lazio, capitano di vascello Cosimo Nicastro, e il commissario straordinario dell’Authority dei porti di Roma, Raffaele Latrofa, hanno compiuto effettuato insieme – a bordo di una motovedetta della Capitaneria di Porto – un giro nello scalo di Civitavecchia che è servita anche a fare una ricognizione operativa delle questioni aperte.

Durante l’uscita, secondo quanto reso noto dall’ente portuale laziale, i vertici delle due istituzioni hanno avuto modo di «osservare direttamente lo stato dell’arte dei lavori in corso all’interno del porto». Occhi puntati, in particolare, sulle infrastrutture strategiche e sulle aree oggetto di interventi di sviluppo. Il sopralluogo – viene messo in risalto – ha rappresentato «un’importante occasione di confronto operativo e istituzionale, nel corso del quale sono stati discussi i progetti futuri legati alla crescita dello scalo e al rafforzamento della sinergia tra la Direzione Marittima e l’Autorità di Sistema Portuale».

Tanto il direttore marittimo quanto il commissario straordinario, secondo quanto riportato, hanno sottolineato «l’importanza di una collaborazione costante e concreta per garantire la sicurezza, l’efficienza e la competitività del porto di Civitavecchia, nodo fondamentale per la logistica e il traffico marittimo del centro Italia». Peraltro, i due vertici istituzionali si sono dati atto «con soddisfazione» del «clima di cooperazione e della visione condivisa sul futuro del porto, confermando l’impegno comune nel promuovere uno sviluppo sostenibile e integrato dello scalo».

Pubblicato il
10 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio