Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Magellan Circle accelera la crescita in Europa, in ballo sei nuovi progetti chiave

MILANO. Magellan Circle, società di consulenza europea con oltre 20 anni di esperienza, ha ricevuto dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (Eea) l’incarico di condurre uno studio che individui «soluzioni per migliorare la circolarità dei rifiuti a base biologica e biodegradabili in Europa». Il progetto mette al centro l’agenda della Eea in materia di sostenibilità ed economia circolare e si inserisce nel “Green Deal” europeo. Questo è uno dei sei progetti relativi ad altrettanti nuovi contratti siglati con istituzioni nazionali ed europee, consolidando il proprio ruolo di partner di riferimento per la promozione della sostenibilità, dell’innovazione e della rappresentanza territoriale a livello europeo.

I nuovi progetti spaziano dalle politiche ambientali allo sviluppo regionale, dall’imprenditorialità all’economia circolare: confermano la crescente influenza di Magellan Circle come ponte tra il Portogallo e l’Unione Europea.

Oltre a quanto già segnalati, vale la pena di fissare lo sguardo anche sul fatto che, in collaborazione con la Cim Douro, Magellan Circle istituirà la “rappresentanza permanente” della Regione del Douro a Bruxelles nell’ambito di un accordo di 12 mesi. Obiettivo: accrescere la visibilità della regione nei processi decisionali europei, favorendo – viene sottolineato – «l’accesso ai fondi comunitari e a rafforzare la cooperazione con le istituzioni dell’Unione europea».

Saranno realizzati inoltre tre progetti complementari con il Centro para a Valorização de Resíduos (Cvr) dedicati alla comunicazione sulla sostenibilità e all’innovazione verde. Le attività comprendono:

  • “Esg Games”: si tratta di una serie digitale educativa rivolta alle piccole e medie imprese per «favorire l’adozione di pratiche Esg (ambientali, sociali e di governance);
  • la “Green Financing Guide”, una campagna di sensibilizzazione sulle opportunità di finanziamento europee e nazionali per progetti di economia circolare attraverso podcast e webinar;
  • “Wastes in Motion”, un progetto di comunicazione e disseminazione dedicato alle tecnologie per la valorizzazione dei rifiuti a base biologica.

A supporto del proprio sviluppo internazionale, LTPlabs – viene messo in evidenza – si affiderà alla competenza di Magellan Circle in materia di appalti pubblici internazionali: è prevista l’analisi delle gare per istituzioni europee e banche multilaterali, fornendo intelligence strategica, assistenza alla redazione delle offerte e facilitando le partnership volte ad ampliare la presenza globale dell’azienda.

In collaborazione con Nersant (Associação Empresarial da Região de Santarém), la società rafforzerà inoltre le competenze delle piccole e medie imprese regionali per accedere ai fondi europei e nazionali. Il progetto comprende la redazione di uno studio approfondito sui meccanismi di finanziamento, l’organizzazione di workshop formativi e la diffusione di newsletter mensili dedicate alle opportunità in ambito innovazione e sostenibilità.

Infine, attraverso un accordo di consulenza di 12 mesi con Startup Portugal, Magellan Circle – viene segnalato – consoliderà «la presenza dell’organizzazione nell’ecosistema europeo dell’innovazione». Il progetto prevede attività di rappresentanza istituzionale a Bruxelles, monitoraggio delle politiche europee e supporto stampa specializzato per aumentare la visibilità sui media europei e rafforzare la partecipazione di Startup Portugal ai principali eventi e iniziative comunitarie.

«Questi contratti riflettono la crescita strategica di Magellan Circle e il nostro impegno nel connettere l’eccellenza portoghese con l’agenda di trasformazione europea. Siamo orgogliosi di collaborare con istituzioni di primo piano per promuovere sostenibilità, innovazione e competitività. La nostra missione è chiara: posizionare il Portogallo e le sue regioni all’avanguardia del futuro verde e digitale dell’Europa», ha dichiarato Ana Paula Masquita, amministratrice delegata di Magellan Circle.

Pubblicato il
12 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio