Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
CHIARIMENTO

Rimborsi autostradali, la delibera è “ancora in istruttoria”

L’Autorità dei Trasporti interviene dopo le notizie di stampa

ROMA. L’indiscrezione aveva fatto sognare l’esercito degli automobilisti: l’idea che, in caso di autostrada in tilt e code choc, si abbia diritto a vedersi rimborsare il pedaggio, a meno che non si tratti di conseguenze di eventi eccezionali tipo alluvioni. Era un provvedimento messo in pista dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art), che interviene per  specificare che, “contrariamente a quanto riportato da diversi organi di informazione”, l’atto relativo ai rimborsi sui pedaggi autostradali “è tuttora in fase istruttoria e sarà oggetto di esame in una delle prossime sedute del Consiglio dell’Autorità”.

La delibera, annunciata dal presidente Nicola Zaccheo in occasione della presentazione della relazione annuale al Parlamento il 17 settembre scorso, – viene precisato – regolerà “i criteri per l’ottenimento dei rimborsi, stabilendone  le modalità di erogazione  e i termini per l’entrata in vigore”.

Per adesso dunque è un provvedimento ancora in gestazione: sarà alla conclusione dell’iter deliberativo che l’Art avrà cura, come di consueto, di “darne tempestiva comunicazione attraverso i propri canali istituzionali, il sito web e i profili social ufficiali”.

A tal proposito, l’Autorità  di Regolazione dei Trasporti tiene a ribadire che “pertanto eventuali valutazioni o commenti pubblicati in questi giorni risultano, allo stato, prematuri e non riferibili a decisioni ufficiali dell’Autorità”.

Pubblicato il
12 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio