Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CONFINDUSTRIA

Piccola Industria, Andrea Mortini alla guida di Toscana Centro e Costa

«Le piccole imprese sono sentinelle vulnerabili, c'è bisogno di dotarsi un osservatorio»

Comitato Piccola Industria di Confindustria Toscana Centro e Costa: il neopresidente Andrea Mortini è al centro, fra i presidenti uscenti Nedo Bertini e Franco Resti.

FIRENZE. È Andrea Mortini è il nuovo presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Toscana Centro e Costa che copre i territori delle province di Firenze, Livorno e Massa Carrara. Mortini succede a Franco Resti che ha guidato negli ultimi anni la Piccola Industria di Confindustria Toscana Centro e Costa.

Quarantunenne, Mortini – secondo quanto riporta il giornale online fiorentino “Nove”, fino all’ottobre scorso è stato alla guida del Gruppo Giovani Imprenditori di quella stessa organizzazione interprovinciale di Confindustria. È direttore finanziario e presidente del consiglio di amministrazione di Consilium Italy Srl; risulta presidente di Rent Your Move, azienda specializzata in soluzioni di noleggio a lungo termine e mobilità ed è alla guida di Asev (Agenzia per lo sviluppo Empolese Valdelsa).

«Le piccole imprese sono il cuore produttivo, un motore di innovazione, sostenibilità e crescita condivisa sui territori di Firenze, Livorno, Massa e Carrara», dice il neopresidente sottolineando di aver messo nel programma «la creazione di un osservatorio permanente delle piccole e medie imprese dei nostri territori che monitori fabbisogni, criticità e opportunità». Il motivo l’ha spiegato così: «Le piccole imprese sono anche sentinelle strategiche dello stato di salute della nostra economia. Ma per loro storia e dimensione sono anche le più vulnerabili di fronte agli odierni repentini andamenti dei mercati. E per questo necessitano di azioni e progetti che sappiano adeguatamente supportarle in tutti gli ambiti oggi strategici e necessari al loro sviluppo e alla loro crescita».

Pubblicato il
22 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio