Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
IL FORUM

L’Authority di Palermo in cerca di spazio ai tavoli di Bruxelles

Tardino: i nostri scali vogliono assumere una nuova centralità

Annalisa Tardino Authoroty Palermo a Forum Bruxelles

PALERMO. L’Authority palermitana è alla ricerca di un nuovo protagonismo anche fuori dai confini nazionali: l’ha fatto a Bruxelles, partecipando alla terza edizione dell’ “European Maritime Space Forum”, importante momento di confronto su scala continentale per parlare del futuro della portualità e dei trasporti marittimi. Insieme a Flora Albano e Francesco Barbaccia, esponenti dell’area project management dell’istituzione portuale, il commissario straordinario dell’ente del Mare di Sicilia occidentale, Annalisa Tardino, ha partecipato ai lavori, tanto nelle sessioni istituzionali con la Commissione Europea quanto negli approfondimenti dedicati al nuovo “Work Plan” dedicato allo spazio marittimo europeo.

«La nostra presenza a Bruxelles – sottolinea Tardino – testimonia la volontà di rappresentare un territorio che intende crescere, innovare e contribuire in modo concreto alla definizione delle politiche comunitarie su sostenibilità, digitalizzazione, logistica integrata e “autostrade del mare”».

L’appuntamento di Bruxelles viene interpretato all’interno di una sorta di «passaggio strategico per condividere visioni, contribuire alla definizione delle politiche europee in materia di portualità, sostenibilità e programmazione finanziaria per l’arco di tempo che andrà dal 2028 al 2034», oltre che per «consolidare il ruolo dei porti siciliani all’interno degli spazi marittimi continentali. «I nostri scali – avverte Tardino – devono assumere un ruolo centrale nelle strategie europee dedicate alla portualità. È una sfida che affrontiamo con responsabilità, e con la determinazione di affermare la Sicilia occidentale quale snodo strategico del Mediterraneo», conclude il commissario.

Pubblicato il
24 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio