Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’attimo fuggente

LIVORNO – Non ne parlo per la prima volta, ma nel campo dei lavori marittimi, nel nostro paese si verificano spesso fatti e congiunture almeno apparentemente illogiche.
E la crisi di molte grandi imprese italiane vissuta nel biennio 2017/2019, (anni in cui molte grandi imprese storiche, attive anche nel campo dei lavori marittimi – si pensi solo ad  Astaldi, Condotte, Grandi Lavori Fincosit, CMC, Mantovani, Coopsette, Tecnis, e altre – hanno dovuto fronteggiare crisi economiche indotte dal sistema creditizio che hanno portato a varie forme di amministrazione straordinaria, concordato, fallimento, etc), si riverbera oggi sul mercato, in tempi nei quali c’è l’esplosione – indotta dai finanziamenti PNRR – dei lavori marittimi e portuali.

Questo comporta che le imprese rimaste devono probabilmente fronteggiare molto più lavoro con strutture organizzative ed operative penalizzate da scarsità di tecnici e manodopera specializzata in tale campo.

[hidepost]

A questo si aggiunge che la necessità di crescita delle imprese di oggi si scontra con l’incertezza del ridotto arco temporale di questi investimenti (cosa succederà dopo il 2026 termine PNRR?).

Visto che i lavori marittimi hanno un andamento ciclico e che gran parte di quello che si poteva fare è stato avviato sfruttando il PNRR, sarà molto probabile che dopo il 2026/2027 le imprese specializzate in questo settore dovranno iniziare a guardare con maggiore interesse il mercato estero dove però i competitors sono spesso dei colossi multinazionali.

Dunque, coloro che considerano il settore lavori portuali come una manna permanente anche nel futuro, farebbero bene a riflettere: in primo piano la politica, troppo spesso concentrata sull’attimo fuggente.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio