Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Freccia gialla” sbarca all’Elba

Dal 14 giugno parte il servizio veloce della compagnia di Pascal Lotà

PIOMBINO – Solo trenta minuti di navigazione da Piombino a Portoferraio: è la promessa della nuova “Freccia gialla”, ovvero del traghetto ultraveloce che dal 14 giugno al 30 settembre collegherà l’Elba con sei corse giornaliere (e altrettante di ritorno).

Si realizza così il vecchio desiderio di Pascal Lotà, armatore della Corsica & Sardinia Ferries, che da anni puntava sull’Elba per integrare i suoi storici collegamenti con la Sardegna e la Corsica.

Ad entrare in linea sarà il “Corsica Express II”, un traghetto moderno, collaudato e di allestimenti lussuosi, che lo stesso Pascal Lotà e suo figlio Federico hanno voluto dedicare all’Elba come segno di riguardo per il nuovo mercato delle navi gialle, togliendolo dalla linea con la Corsica.

[hidepost]

La nave può imbarcare circa 600 passeggeri, su comode poltrone business tutte singole, e 150 auto nel grande garage. Il servizio di imbarco e sbarco è velocizzato e le tariffe – assicura il responsabile vendite Raoul Zanelli Bono – molto competitive.

La nuova linea punta non solo sulla velocità e i tempi brevi della traversata, ma anche sulla comodità a bordo, l’insonorizzazione, e il ricco bar dotato di gastronomia tutta toscana. Gli orari, concordati con l’Autorità portuale di Piombino sulla base delle prescrizioni del Garante della Concorrenza, coprono l’intera giornata con partenze da Piombino alle 7.15, 9.15, 12.00, 14.15, 17.15 e 19.15. I rientri da Portoferraio avvengono un’ora dopo per ciascuna corsa.

Con l’arrivo della compagnia delle navi gialle, la tratta estiva tra il continente e l’isola d’Elba offrirà come noto quattro operatori, con una vasta gamma di opzioni. Vi opereranno anche la privatizzata Toremar, le cui tariffe sono sotto controllo regionale, la Moby Lines di Vincenzo Onorato e la Blu Navy del gruppo armatoriale Negri di Genova.

L’Authority del presidente Luciano Guerrieri ha lavorato con successo per armonizzare al meglio gli orari delle partenze in modo da offrire agli utenti – pendolari e turisti – la copertura totale della giornata.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio