Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’export di vini premia l’Italia

ROMA – Dai dati rilevati attraverso i ciclici sondaggi di Federvini, l’Italia sta continuando il potenziamento del suo export di vini, accorciando le distanze con la Francia, che mantiene ad oggi ancora il primo posto nella classifica mondiale.

Negli ultimi vent’anni – scrive Federvini – la quota di mercato dei vini italiani è passata dal 17% del 2003 al 22° del 2023 mentre la Francia è scesa di cinque punti percentuali, calando al 33% dell’anno scorso.

Viene così consolidato – ancora il rapporto di Federvini – il secondo posto mondiale con un +188% negli ultimi vent’anni, dovuto anche in particolare alla leadership in ben 46 paesi contro i 51 della Francia. Vent’anni fa i paesi dove l’Italia era leader per i prodotti vinicoli erano solo 9.

Il comparto vinicolo italiano oggi vale 21,5 miliardi di fatturato annuo, comprende 2.300 imprese certificate per oltre 80 mila occupati e continua la sua espansione grazie non solo ai produttori ma anche alla catena logistica che è andata perfezionandosi, come dimostra l’Hub Hillebrand Gori dell’interporto Vespucci di Guasticce, intitolato allo scomparso Nino Caponi che dell’export di vini di qualità fu appassionato precursore.

Pubblicato il
19 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio