Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assotir: bene incontri al Ministero

ROMA – ASSOTIR “accoglie con fiducia la notizia dell’incontro, che si terrà in tempi rapidi, con gli interlocutori politici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti” . L’annuncio è stato dato nel corso dell’incontro tenutosi al MIT con il capo dipartimento, dottoressa Teresa Di Matteo. L’Associazione Italiana Imprese di trasporto, oltre a chiedere i chiarimenti necessari in materia di accise, intende riprendere in modo strutturato e con continuità il confronto istituzionale. La prima questione da affrontare sarà la definizione delle “Regole per il settore” che, dopo il lavoro svolto in sede tecnica nei mesi scorsi, necessita adesso delle necessarie decisioni politiche.

Quanto allo studio presentato sui costi minimi di riferimento, in attesa di poter esprimere una valutazione tecnica più compiuta – scrive ASSOTIR – possiamo segnalare positivamente l’attivazione dell’Amministrazione, su un tema, che indica una volontà di migliorare uno strumento attualmente abbastanza lacunoso.

[hidepost]

“ASSOTIR guarda con fiducia al prossimo appuntamento – commenta Claudio Donati, segretario nazionale dell’Associazione. – Non ci sono né minacce né anatemi da lanciare, ma semplicemente ognuno – associazioni e istituzioni – è chiamato ad assumersi le proprie responsabilità e, sulla base delle decisioni che verranno assunte, si comporterà di conseguenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2024
Ultima modifica
24 Ottobre 2024 - ora: 11:16

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio