Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assotir: bene incontri al Ministero

ROMA – ASSOTIR “accoglie con fiducia la notizia dell’incontro, che si terrà in tempi rapidi, con gli interlocutori politici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti” . L’annuncio è stato dato nel corso dell’incontro tenutosi al MIT con il capo dipartimento, dottoressa Teresa Di Matteo. L’Associazione Italiana Imprese di trasporto, oltre a chiedere i chiarimenti necessari in materia di accise, intende riprendere in modo strutturato e con continuità il confronto istituzionale. La prima questione da affrontare sarà la definizione delle “Regole per il settore” che, dopo il lavoro svolto in sede tecnica nei mesi scorsi, necessita adesso delle necessarie decisioni politiche.

Quanto allo studio presentato sui costi minimi di riferimento, in attesa di poter esprimere una valutazione tecnica più compiuta – scrive ASSOTIR – possiamo segnalare positivamente l’attivazione dell’Amministrazione, su un tema, che indica una volontà di migliorare uno strumento attualmente abbastanza lacunoso.

[hidepost]

“ASSOTIR guarda con fiducia al prossimo appuntamento – commenta Claudio Donati, segretario nazionale dell’Associazione. – Non ci sono né minacce né anatemi da lanciare, ma semplicemente ognuno – associazioni e istituzioni – è chiamato ad assumersi le proprie responsabilità e, sulla base delle decisioni che verranno assunte, si comporterà di conseguenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2024
Ultima modifica
24 Ottobre 2024 - ora: 11:16

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio