Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Operazione Sentinel Two e programmi

Nella foto: Una delle presentazioni del drone Sentinel Two in Fortezza Vecchia a Livorno.

LIVORNO – La società Scovavento, con il patrocinio dell’AdSP, ha presentato ieri mattina in Fortezza Vecchia i risultati della missione Sentinel Two, con il rivoluzionario drone a 5 eliche che ha permesso di raggiungere l’Isola di Capraia da Livorno con un carico utile di un chilogrammo, prima operazione mai compiuta in Italia di un VTOL di quelle dimensioni su quella distanza. La cronaca dell’avvenimento, apparsa in un recente numero del nostro giornale e sulla stampa nazionale, ha sottolineato come l’esperimento si sia svolto in condizioni meteo non del tutto favorevoli, ma con pieno successo. Il Sentinel Two, accolto sul piazzale del porto di Capraia dal sindaco Lorenzo Renzi, ha impiegato meno di un’ora per coprire i circa 70 km di mare aperto, con la guida autonoma programmata da terra alla partenza.

Nell’incontro di ieri sono stati illustrati gli obiettivi del progetto complessivo, che mira a dislocare una serie di droni su tutto l’Arcipelago Toscano per effettuare micro operazioni di monitoraggio e delivery di cose importanti e urgenti – dai medicinali agli oggetti – per aiutare le popolazioni in difficoltà nei recapiti con i normali servizi dei traghetti. Una “rete” di droni, come già avviene in altre nazioni evolute, può consentire forti risparmi nelle spedizioni urgenti nei fini sanitari e anche della sicurezza, così come negli interventi di soccorso in mare (recapito mirato di apparecchi salvagente, individuazione di naufraghi, eccetera) e nelle isole.

[hidepost]

Nel quadro delle proposte presentate durante la presentazione in Fortezza Vecchia, stata anche evidenziata la creazione di una “scuola di pilotaggio droni” per supportare la nascita di una sistema che consenta il collegamento veloce tra i porti dell’AdSP, ma anche a supporto di centri di soccorso marittimo, farmaceutico, di vigilanza ambientale e anti-contrabbando. Un’altra novità assoluta, ad oggi, per il territorio nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2024
Ultima modifica
17 Novembre 2024 - ora: 16:50

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio