Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Con il nuovo piano varato dalla UE

Più sicurezza per i cavi sub

BRUXELLES – Venerdì scorso 21 febbraio a Helsinki, Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva della Commissione Europea, ha presentato la comunicazione congiunta della Commissione e dell’HRVP per rafforzare la sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini. Il piano introduce una serie di misure per rafforzare la resilienza di questa infrastruttura critica, affrontando prevenzione, rilevamento, risposta, recupero e deterrenza.

I cavi di comunicazione – è scritto nel rapporto – collegano tra loro diversi Stati membri, collegano le isole alla terraferma dell’UE e collegano l’UE al resto del mondo, trasportando il 99% del traffico Internet intercontinentale. I cavi elettrici sottomarini facilitano l’integrazione dei mercati elettrici degli Stati membri, rafforzano la loro sicurezza di approvvigionamento e forniscono energia rinnovabile offshore alla terraferma.

Tuttavia, nelle ultime settimane e mesi, gli incidenti ai cavi sottomarini – e i sospetti di sabotaggi – hanno rischiato di causare gravi interruzioni nelle funzioni e nei servizi essenziali nell’UE, con un impatto sulla vita quotidiana dei cittadini dell’UE. Questa iniziativa risponde direttamente a queste minacce. La Comunicazione congiunta è progettata per supportare tutti gli Stati membri, compresi quelli nella regione del Mar Baltico, che hanno assistito a un aumento significativo degli incidenti via cavo. Le misure chiave includono: prevenzione, rilevamento, risposta e recupero, deterrenza.

Per il momento tuttavia sembra che la comunicazione sia più che altro un “desiderata” perché ciascuno Stato è lasciato libero – ed anzi. È sollecitato – a provvedere sui mari di propria competenza. Da Helsinki, Finlandia, si è quindi ribadita l’esigenza di una nuova Unknown.jpeg visione anche militare della protezione della rete dei cavi sottomarini.

Pubblicato il
26 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio