Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alis e Resil alleati per favorire l’occupazione nella logistica

ROMA. L’associazione Alis, che rappresenta il fronte della logistica fra imprese, istituzioni universitario e scolastiche, ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Rete delle Scuole Italiane della Logistica (Resil). La firma è avvenuta durante l’evento di Alis a Villa Borghese. Obiettivo: rafforzare il legame tra mondo della scuola e mondo del lavoro, – è stato sottolineato – promuovendo percorsi formativi di qualità per studentesse e studenti italiani.

Il protocollo – viene fatto rilevare – consolida “un impegno comune per rendere i percorsi scolastici sempre più vicini alle esigenze delle imprese” e per favorire “scelte consapevoli da parte degli studenti e delle loro famiglie”.

L’intesa ha durata triennale e mette l’accento sull’attivazione di “progetti condivisi su tutto il territorio nazionale”, con “il coinvolgimento di esperti di settore, aziende associate e istituzioni scolastiche, in un’ottica di orientamento, crescita professionale e inclusione”.

Guido Grimaldi, presidente di Alis

Il presidente di Alis, Guido Grimaldi, ricorda l’impegno costante di Alis in Alis Academy: è una realtà che “ha già generato in questi anni oltre 10mila opportunità concrete di occupazione” grazie a “percorsi educativi sviluppati insieme alle scuole, agli enti di formazione e alle nostre imprese associate, che hanno permesso a questi giovani talenti di acquisire competenze tecniche e trasversali, con un impatto diretto sull’inserimento lavorativo nei settori della logistica, dei trasporti e della sostenibilità”. Grimaldi rimarca l’importanza dell’accordo stipulato con Resil nel nome dell’ “impegno a creare una rete stabile e qualificata tra mondo dell’istruzione e sistema produttivo nazionale”.

La presidente di Resil, Brigida Morsellino, segnala come l’obiettivo di questo network di istituti sia dare ai giovani “strumenti concreti per entrare nel mondo del lavoro con competenze solide e spendibili”. L’intesa con Asil costituisce un passo avanti, dice: serve a “rafforzare il dialogo tra scuole e imprese e valorizzare le opportunità offerte dal settore logistico, sempre nella direzione intrapresa da Alis con cui siamo lieti di collaborare sempre più attivamente”.

Pubblicato il
1 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio