Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LA STRATEGIA

Così Genova vuol lanciare l’“alleanza del Nord”

L’assemblea degli 80 anni di Assagenti con il vice di Salvini

GENOVA. Arriva nel bel mezzo dell’80° compleanno di Assagenti l’assemblea degli agenti e mediatori marittimi genovesi: in un periodo e sotto un cielo mai come stavolta del tutto particolare, quasi sospeso.

Da un lato, il passato di grandi problemi e grandi glorie: lo ricorderà il presidente Gianluca Croce, cosa è stata la rinascita del porto nell’immediato dopoguerra, «sulle rovine di uno scalo marittimo distrutto dai bombardamenti e caratterizzata nei decenni da un ruolo di prima linea». Dall’altro, il futuro: si pensi a tutti i progetti che devono essere fatti decollare o completati per dare uno nuovo sviluppo alla Genova di domani. Infine, il presente: alle prese con la fase successiva al ciclone giudiziario che ha portato alla decapitazione delle istituzioni regionale e portuale (e all’avvicendamento anche al timone della Direzione marittima e alla guida del Comune nel giro di poche settimane). Non solo: la nomina del nuovo presidente dell’Autorità di Sistema Portuale più importante d’Italia – il livornese Matteo Paroli – è in frigo da qualche settimana anche se è tutto prontissimo. La situazione potrebbe però sbloccarsi entro breve.

Dal quartier generale di Assagenti si annuncia che l’assemblea in programma nella mattina del 16 giugno prossimo, a Palazzo San Giorgio, «ricorderà il passato in propensione futura». Appuntamento con una tavola rotonda che richiamerà a Genova i vertici delle principali Regioni del Nord Italia, in particolare del quadrante Nord Ovest. Obiettivo: definire «tempi e modalità di una collaborazione estesa, una vera e propria alleanza logistica e industriale, fra porto e territori produttivi del Nord Italia».

Alla tavola rotonda interverranno: Marco Bucci, presidente della Regione Liguria; Enrico Bussalino (assessore della Regione Piemonte); Michele De Pascale (presidente della Regione Emilia Romagna), in collegamento; Claudia Maria Terzi (assessore della Regione Lombardia). Le conclusioni, oltre che al presidente di Assagenti Gianluca Croce, sono affidate al viceministro Edoardo Rixi.

Pubblicato il
10 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio