Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
ALLARME ASSISTERMINAL

Napoli, guai se la cassa di colmata non viene usata per il porto

Ipotesi America’s Cup: ma è a rischio l’operatività

GENOVA. I vertici di Assiterminal sono assai preoccupati riguardo a ipotesi che riguardano il porto di Napoli: sono relative all’utilizzo della cassa di colmata di Levante per collocarvi «i sedimenti provenienti dal dragaggio dell’area di Bagnoli, nell’ambito dei preparativi per l’edizione 2027 dell’America’s Cup». Tali ipotesi – che è «attualmente oggetto di valutazione anche nell’ambito della conversione in legge del decreto 96/2025» – sono un clamoroso autogol, dicono Tomaso Cognolato e Alessandro Ferrari, che di Assiterminal sono l’uno presidente e l’altro direttore.

In una lettera indirizzata alla presidente del consiglio Giorgia Meloni e ai ministri Matteo Salvini (infrastrutture), Gilberto Pichetto Fratin (ambiente) e Andrea Abodi (sport), sottolineano che in tal modo si rischia di «compromettere in modo significativo la possibilità di avviare i lavori di escavo dei fondali del porto commerciale, attesi da anni e fondamentali per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni marittime».

Il grido d’allarme di Assiterminal è chiaro: qualora l’utilizzo della cassa di colmatavenisse indirizzata a «finalità diverse da quelle già pianificate», si metterebbe «a rischio l’operatività del Porto di Napoli, con gravi ripercussioni sull’economia e sull’occupazione del territorio».

Ben venga l’America’s Cup (è «di assoluto valore per la città e per l’Italia la possibilità di ospitare una manifestazione di respiro internazionale» come questa), ma è indispensabile salvaguardare «la piena funzionalità delle attività del porto, centro nevralgico dell’economia nazionale».

Pubblicato il
17 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio