Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
INNOVAZIONE

Aurora, il robot trova-tutto che cambia la gestione dei magazzini

Il prototipo realizzato dal Dipartimento di ingegneria dell'informazione dell’Università di Pisa

Da Sinistra: Giovanni Stea e Andrea Montroni, UNIPI

PISA. Bellino proprio non è, fra gli umani forse si direbbe “un tipo”. È alto «meno di un metro» e comunque ha un carattere straordinario: promette di rivoluzionare la gestione dei magazzini per come la conosciamo. È il robot Aurora, l’hanno progettato nei laboratori del Dipartimento di ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa: nell’annuncio dal quartier generale dell’ateneo si mette l’accento sul fatto che Aurora è una innovazione – chissà se il nome rimanda all’alba di una nuova stagione dell’ingegneria del settore –  riesce a «mappare gli ambienti con il laser rilevando gli eventuali ostacoli, grazie a radiofrequenze trasmesse da etichette intelligenti (Rfid) identifica la posizione di tutti gli oggetti presenti e la trasmette a un database, costruendo una mappa continuamente aggiornata del magazzino e delle scorte ad ogni scansione».

«Industrie, grandi negozi ed e-commerce – viene sottolineato presentando la novità – possono avere in tempo reale la situazione delle scorte, anche in casi molto delicati come per esempio le forniture di farmaci, e sapere quali prodotti vengono venduti di più, e quindi devono essere riordinati più di frequente,  e quali invece risultano più difficili da vendere».

Lo spiega Andrea Motroni, ricercatore in ingegneria delle telecomunicazioni all’Università di Pisa: «Il robot Aurora è in realtà un sistema di telecomunicazioni avanzato che sfrutta dei segnali elettromagnetici per identificare e trovare la posizione di tutti gli oggetti presenti nell’ambiente. Dopodiché, trasmette queste informazioni a un database, costruendo così la mappa completa del magazzino o di un grande negozio. La particolarità inoltre è che le etichette non hanno batteria, non necessitano di manutenzione, sono sottilissime e si integrano facilmente nei vari materiali, dai tessuti alla carta».

Giovanni Stea, docente di ingegneria informatica all’Università di Pisa, segnala che Aurora è una delle tecnologie progettate nel Centro 5.0 del Dipartimento di ingegneria dell’informazione: «Il Centro – informa – supporta aziende e pubbliche amministrazioni nell’adozione di nuove tecnologie per l’Industria 5.0. Sostenere la sovranità digitale del nostro Paese e aumentare la resilienza del sistema produttivo in modo sostenibile e centrato sulle persone è ciò che ci può consentire di mantenere competitivo e moderno il nostro sistema industriale e il nostro territorio».

Pubblicato il
1 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio