Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
PALAZZO SAN GIORGIO

Aria di Mediterraneo nel dialogo fra Genova e Marocco

Paroli accoglie la delegazione della Fondation che si occupa dei residenti all’estero

Palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità di Sistema Portuale del mar Ligure Occidentale: foto di gruppo per il presidente Matteo Paroli che accoglie la delegazione della “Fondation Mohammed V pour la Solidarité”

GENOVA. Come rafforzare le storiche relazioni tra il Marocco e il sistema portuale genovese nel segno della comune appartenenza al bacino mediterraneo, quali possibili collaborazioni avviare con le realtà marocchine per potenziare i servizi dedicati ai passeggeri nel porto di Genova. Sono stati questi gli argomenti al centro del colloquio che il presidente dell’Authority genovese, Matteo Paroli, ha avuto con una delegazione di alti funzionari del Regno del Marocco, guidata da Mohammed El Azami, presidente della “Fondation Mohammed V pour la Solidarité”.

La delegazione marocchina ricevuta a Palazzo San Giorgio, quartier generale dell’ente portuale che governa i porti del mar Ligure Occidentale, appartiene a una fondazione istituita nel 1999 dall’attuale sovrano del Marocco, Mohammed VI: opera con finalità umanitarie, promuovendo – viene fatto rilevare – «l’inclusione economica, la lotta alla povertà e il miglioramento della salute della popolazione marocchina». Tra le sue principali iniziative figura l’Operazione “Marhaba”: assiste «gli oltre tre milioni di cittadini marocchini residenti all’estero, anche durante i rientri in patria, con punti di supporto nei principali porti europei, tra cui Genova», secondo quanto viene riferito nella nota ufficiale dell’istituzione.

La visita – si afferma – rientra nell’ambito proprio dell’Operazione “Marhaba”: oltre al presidente El Azami, erano presenti Mohammed Tlemssani (generale di brigata dello stato maggiore), Sidi Mohammed Biedallah (console generale in Italia) e Abdelhadi Benfellah (addetto consolare).

Nel corso dell’incontro, secondo quanto riferito Paroli e i funzionari nordafricani hanno anche dialogato sulle attività della “Fondation Mohammed V pour la Solidarité”: il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del mar Ligure Occidentale ha ricevuto l’invito a Rabat per proseguire la collaborazione.

Pubblicato il
18 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio