Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confagricoltura Toscana: il patto con il Mercosur rischiano di pagarlo caro le produzioni agricole della regione

FIRENZE. L’accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur (l’alleanza latino-americana che ha in Brasile e Argentina i poli principali) non va del tutto a genio al mondo agricolo made in Italy. «Presenta ancora troppe incognite per l’agricoltura italiana ed europea». Nel mirino è il fatto che vi sono comparti più esposti come «carni bovine, pollame, riso, mais e zucchero» che «rischiano di pagare il prezzo più alto di una concorrenza non regolata». Chi punta il dito è Gianluca Cavicchioli, direttore di Confagricoltura Toscana, commentando la presentazione dell’intesa commerciale che coinvolge oltre 700 milioni di consumatori.

La questione riguarda da vicino anche la zootecnia toscana, che ha «allevamenti che garantiscono produzioni di qualità legate a denominazioni Dop e Igp»: a giudizio di Confagricoltura Toscana rischierebbe di «subire l’impatto di importazioni agevolate prive delle stesse garanzie sanitarie e ambientali», è stato detto.

«La sostenibilità conquistata negli anni dagli agricoltori toscani attraverso investimenti e innovazione non può essere compromessa da accordi commerciali squilibrati», sottolinea Cavicchioli. Il direttore dell’organizzazione degli agricoltori toscani mette in evidenza che il settore agricolo toscano «conta oltre 70 mila aziende attive e una produzione lorda vendibile superiore ai 3 miliardi di euro». E aggiunge: «Apprezziamo l’impegno del governo italiano in questa partita – afferma – e lavoreremo insieme ai nostri rappresentanti a Bruxelles e con il Copa affinché l’agricoltura toscana non diventi la vittima sacrificata di un’intesa che, così com’è, non tutela le nostre eccellenze».

Pubblicato il
11 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio