Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
AUTOTRASPORTO

Uggè: che guaio per la competitività delle imprese italiane se le Alpi diventano una barriera

«Bene la transizione verde ma si cominci a fare attenzione a queste strozzature»

Paolo Uggè

MILANO. Ben vengano soluzioni che riducano l’impatto ambientale del trasporto, «purché inserite in una cornice di sostenibilità ambientale, economica e sociale: l’unica davvero possibile. E sempre nel rispetto del principio di neutralità tecnologica». A Paolo Uggè, storico leader dell’autotrasporto (presidente di Fai-Conftrasporto), vanno giù solo a metà le nuove proposte normative della Commissione europea sulla decarbonizzazione del trasporto, che sono state presentate nel terzo “Strategic Dialogue” sull’automotive. «Ci chiediamo però – attacca Uggè – perché Bruxelles non si adoperi con la stessa solerzia per rendere pienamente operative le reti Ten-T, mentre continuiamo a registrare blocchi e limitazioni lungo l’arco alpino».

Il numero uno di Fai Conftrasporto torna a lanciare l’allarme riguardo a quanto rischia l’Azienda Italia in fatto di competitività: «I lavori al Monte Bianco, pur necessari per la sicurezza, e i continui blocchi illegittimi imposti dall’Austria al Brennero di fatto ostruiscono le due principali vie di entrata e uscita delle merci dal nostro Paese. A farne le spese non saranno solo gli scali portuali interessati, ma l’intera filiera logistica e produttiva nazionale, che perde terreno rispetto ai concorrenti del Mediterraneo e del Nord Europa».

Per Uggè salta agli occhi l’esigenza di determinare una priorità chiara: «Serve una nuova governance che metta sì la decarbonizzazione al centro, ma che garantisca prima di tutto la piena permeabilità dell’arco alpino. Senza corridoi efficienti, la transizione ecologica rischia di restare solo un esercizio teorico».

Pubblicato il
15 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio