Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CAMERA DI COMMERCIO

Le nostre eccellenze del cibo stregano Monaco di Baviera

In vetrina 14 piccoli produttori con vino e agroalimentare di qualità

Gli espositori

LIVORNO. A Monaco di Baviera si sono messe in vetrina 14 piccole e medie imprese agroalimentari e vitivinicole delle province di Livorno e Grosseto che si sono presentate al mercato tedesco. L’hanno fatto offrendo in degustazione i loro prodotti di eccellenza ad oltre 40 fra importatori, distributori, ristoratori del settore, potenzialmente interessati a conoscere ed acquistare. È accaduto all’evento promozionale “Wine/Food in Germania – Monaco di Baviera” per iniziativa della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.

Numerose le aziende che avevano presentato domanda all’avviso pubblico di selezione della Camera; tra queste, hanno partecipato all’evento con i loro prodotti: Colli del Vento (vino, olio), Le Vigne (vino, olio, pasta), Le Pianore (vino, olio), Tenuta Campo al Signore (vino, olio), Campi Nuovi (vino), Fattoria Le Spighe (vino, olio), La Seggianese (olio), Le Stadere (vino), Cantina I Vini di Maremma (vino), Due Sassi (vino), Caseificio Sociale Manciano (formaggi), Granai di Toscana (pasta, farine), Scovaventi (olio, salse, condimenti, conserve sott’olio), Azienda Agricola Quadalti (formaggi).

Le rappresentanze

L’incontro con i buyers è  andato in scena nella prestigiosa sede di Eataly nel cuore della metropoli bavarese: l’ha preparato il Centro Studi e Servizi, azienda speciale dell’ente camerale livornese-grossetano, in collaborazione con la Camera di commercio italo-tedesca Italcam e sostenuto dalla Camera Maremma e Tirreno guidata dal presidente Riccardo Breda.

L’appuntamento – viene fatto rilevare  –  rientra tra le attività dell’ente finalizzate ad avviare le piccole e medie imprese ai mercati esteri e a supportarle nel loro percorso di internazionalizzazione.

L’istituzione camerale di Palazzo della Dogane informa di aver supportato le aziende in “una fase propedeutica di preparazione anche attraverso collegamenti online con la Germania” così da fornire loro “un’analisi dettagliata del mercato tedesco, indicazioni pratiche e consigli utili”. Per queste imprese – si afferma –  il contatto diretto e dedicato con i numerosi operatori è stata “un’occasione unica per avviare o consolidare la loro presenza sul mercato tedesco, dove tradizionalmente è alta la domanda di prodotti agroalimentari di qualità”.

Pubblicato il
17 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio