Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AUTHORITY

Al di là dei dazi: i porti di Jacksonville e di Livorno entrano in contatto

Delegazione Usa in visita per capire se è possibile creare un collegamento diretto

Da sx: Robert Peek, Francesca Morucci e Giles Foster

LIVORNO. I dazi di Trump sembrano allargare l’Atlantico ma dal basso si muove nche qualcosa che va nella direzione di «consolidare i rapporti commerciali esistenti e creare nuove opportunità di traffico, coinvolgendo direttamente gli operatori», com’è stato a Palazzo Rosciano, quartier generale dell’Authority livornese in occasione della visita di una delegazione del porto statunitense di Jacksonville che ha avuto un faccia a faccia con i vertici dell’Autorità di Sistema Portuale. Stiamo parlando di uno scalo sulla costa sud-est degli Stati Uniti che vale come polo di riferimento per la Florida: ha «un bacino di utenza di 98 milioni di consumatori», secondo le valutazioni dell’ente livornese.

Nel primo round di confronto – viene spiegato – sono state definite «azioni e modalità esecutive volte a determinare una fattiva collaborazione tra i due porti». Per l’istituzione portuale labronica erano presenti il dirigente del settore promozione, Claudio Capuano, i funzionari Giampiero Costagli, Francesca Morucci e Giles Foster, mentre la missione americana era guidata dal responsabile commerciale della Port Authority, Robert Peek, e due direttori operativi, Sheila Cox e Joyssy Woody.

Lo scalo portuale statunitense e quello livornese sono oggi collegati indirettamente tramite due servizi offerti dall’alleanza fra Maersk e Hapag Lloyd (Gemini cooperation): nella fattispecie, l’uno è il “Florida Shuttle Service”, che collega Miami e Jacksonville a Cartagena (in Colombia) e l’altro è il “West Coast South America Express” (Msw), che collega la Colombia all’Italia (Genova, Livorno, Civitavecchia e Salerno) passando da Perù, Ecuador, Panama, Costa Rica e Spagna.

Da parte dell’Authority livornese si punta ad «arrivare a gettare le basi per la creazione di uno o più servizi di linea diretti tra i due scali portuali»: si tratta di una operazione che dovrà essere definitiva nelle prossime riunioni, attraverso il coinvolgimento diretto degli operatori.

«La visita della delegazione ha avuto lo scopo di conoscere più da vicino le infrastrutture del porto di Livorno e i suoi progetti, per valutare la possibile implementazione dei traffici commerciali tra i due porti»: queste le parole di Capuano. Il dirigente ha ribadito la volontà dell’ente di intensificare il dialogo tra le due Port Authority, riconoscendo la centralità dei mercati statunitensi per lo scalo portuale labronico.

Pubblicato il
18 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio