Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Risorsa mare”, quest’anno il forum è a Civitavecchia e schiera un poker di ministri

Nello Musumeci

CIVITAVECCHIA. La valorizzazione della “risorsa mare” è al centro dell’iniziativa spinoff della piattaforma “Verso Sud”: è stata lanciata nel 2023 da Teha in collaborazione con il ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, e con il patrocinio della presidenza del consiglio. Appuntamento il 25 e il 26 settembre 2025 a Civitavecchia per la terza edizione: è realizzata in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale guidata dal commissario straordinario Raffaele Latrofa ed è in partnership con Fincantieri, Gruppo Msc,  Assarmatori, Confitarma, Marinedì, Alilauro, Gnv, Messina e Nova Marine; Assonautica-Ossermare è partner istituzionale.

L’iniziativa – viene spiegato dagli organizzatori – mette al centro «la competitività e l’attrattività della filiera del mare nel suo complesso». Con una idea-guida: aggregare «le diverse componenti del sistema politico socio-economico nazionale ed europeo attorno alle priorità di intervento e promozione per il settore, soprattutto in chiave industriale». Dunque: sicurezza marittima e Mar Mediterraneo, pesca e dimensione subacquea, trasporti e crocieristica, portualità, ambiente e isole minori, formazione, sport e nautica.

Il Forum è concepito per essere realizzato ogni anno ma in forma itinerante (cioè ciascuna edizione in una città portuale diversa del Paese): la prima si è svolta a Trieste, quella successiva a Palermo, e ora è la volta di Civitavecchia. Durante l’evento, verrà presentata la nuova edizione del Libro Blu “Risorsa Mare”, a cura di Teha Group.

Fra gli argomenti sotto i riflettori:

  • il Mar Mediterraneo, tra sicurezza e crescita
  • lineamenti per la leadership internazionale dell’Italia nella subacquea
  • sport, nautica e turismo del mare
  • patria senza mare, una storia dell’Italia marittima
  • l’Italia nell’oceano mondo
  • economia del mare come motore di crescita
  • sostenibilità e tutela dell’ambiente marino
  • formazione e attrattività delle professioni marittime
  • i porti italiani come poli logistici del Mediterraneo

Tra i relatori confermati: i ministri Nello Musumeci (politiche del mare), Andrea Abodi (sport e giovani), Francesco Lollobrigida (agricoltura), Daniela Santanchè (turismo). Anche per questa edizione – viene annunciato – è prevista la presenza nel porto di stand espositivi e unità navali delle forze armate coinvolte (Marina Militare, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto Guardia Costiera), per offrire un’opportunità di visita durante la due giorni.

Pubblicato il
19 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio