Economia del mare ai raggi x: in vetrina il report della Camera di Commercio
In agenda il 25 agli Hangar Creativi. Il sindaco: la Biennale del mare quale futuro avrà
LIVORNO. L’ economia del mare finisce sotto la lente: il report che passa ai raggi x la blue economy nel territorio della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, cioè le province di Livorno e di Grosseto, isole comprese, viene messo nero su bianco ogni anno dal centro studi dell’ente camerale e offre spesso spunti di riflessione per capire dove sta andando un sistema produttivo così sfaccettato, che comprende tanto le movimentazioni portuali quanto i collegamenti navali, sia gli stabilimenti balneari che l’apparato turistico fra alberghi, pub, ristoranti e bar, ma anche i pescherecci e la navalmeccanica e via dicendo.
Stavolta la Camera di Commercio guidata da Riccardo Breda l’appuntamento di presentazione lo mette in cartellone in tandem con il Comune di Livorno: è in preventivo giovedì 25 settembre ’agli Hangar Creativi (gli ex depositi dell’azienda bus in via Carlo Meyer, a due passi dal museo Fattori). Il motivo di questa “alleanza” con il municipio è presto detta: il sindaco Luca Salvetti farà il punto sulla Biennale del mare “Blu Livorno” che si è tenuta nella scorsa primavera: quel che è stato e quel che sarà.
Il via, alle ore 11,30, è comunque contrassegnato dalla presentazione del rapporto sull’economia del mare da parte dell’economista Raffaella Antonini (Centro Studi e Servizi della Camera di Commercio). Poi l’intervento del sindaco sulla Biennale del mare fra l’esperienza della prima edizione e le prospettive future. Infine, le conclusioni affidate al presidente dell’istituzione camerale, Riccardo Breda.

Riccardo Breda, presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno che si estende sulle province di Livorno e di Grosseto