Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LIVORNO

Identikit dell’economia del mare: il dossier firmato Camera di Commercio

Giovedì 25 agli Hangar Creativi (ex Atl). Sotto la lente anche la Biennale del mare

LIVORNO. L’ economia del mare finisce sotto la lente: il report che passa ai raggi x la blue economy nel territorio della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, cioè le province di Livorno e di Grosseto, isole comprese, viene messo nero su bianco ogni anno dal centro studi dell’ente camerale e offre spesso spunti di riflessione per capire dove sta andando un sistema produttivo così sfaccettato, che comprende tanto le movimentazioni portuali quanto i collegamenti navali, sia gli stabilimenti balneari che l’apparato turistico fra alberghi, pub, ristoranti e bar, ma anche i pescherecci e la navalmeccanica e via dicendo.

Stavolta la Camera di Commercio guidata da Riccardo Breda l’appuntamento di presentazione lo mette in cartellone in tandem con il Comune di Livorno: è in preventivo giovedì 25 settembre ’agli Hangar Creativi (gli ex depositi dell’azienda bus in via Carlo Meyer, a due passi dal museo Fattori). Il motivo di questa “alleanza” con il municipio è presto detta: il sindaco Luca Salvetti farà il punto sulla Biennale del mare “Blu Livorno” che si è tenuta nella scorsa primavera: quel che è stato e quel che sarà.

Il via, alle ore 11,30, è comunque contrassegnato dalla presentazione del rapporto sull’economia del mare da parte dell’economista Raffaella Antonini (Centro Studi e Servizi della Camera di Commercio). Poi l’intervento del sindaco sulla Biennale del mare fra l’esperienza della prima edizione e le prospettive future. Infine, le conclusioni affidate al presidente dell’istituzione camerale, Riccardo Breda.

Riccardo Breda, presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno che si estende sulle province di Livorno e di Grosseto

Pubblicato il
22 Settembre 2025
Ultima modifica
24 Settembre 2025 - ora: 17:26

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio