Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
MESSAGGIO AL MINISTRO

«Traffico caos, i cantieri sulle autostrade siano aperti solo nei giorni festivi»

L’autotrasporto Cna: bisogna garantire la puntualità, altrimenti solo guai

ROMA. Ok la pausa estiva per i numerosi cantieri sulle autostrade ma adesso la riapertura sta creando «una situazione estremamente critica per il settore dell’autotrasporto». Parola delle imprese artigiane dell’autotrasporto: Fita-Cna denuncia che «i ritardi nella consegna delle merci sono diventati un problema quotidiano, mettendo a rischio i rapporti di lavoro e la sicurezza stradale». Da parte delle aziende committenti arrivano «forti pressioni per ottenere il rispetto dei tempi contrattuali». Risultato: «le imprese che operano nella legalità si trovano in difficoltà» e in una situazione del genere «il passo dal richiamo verbale all’esclusione dai rapporti di lavoro può essere breve».

Dal quartier generale di Cna Fita parte una richiesta: «Le società autostradali facciano svolgere i lavori con un minimo impatto sull’autotrasporto professionale, rispettando le esigenze di chi ogni giorno contribuisce al funzionamento dell’Italia».  Come? «Non sono gli autotrasportatori né le loro associazioni di rappresentanza – si afferma – a dover trovare soluzioni a tale drammatica situazione ma, dove sia possibile, chiediamo che i cantieri siano chiusi durante i giorni feriali e aperti nei festivi».

In particolare, la protesta di Cna Fita fa alzare la voce all’autotrasporto abruzzese o che comunque i camion che percorrono abitualmente l’A14. Ma lo stato delle infrastrutture di collegamento è talmente «critico» che  non riguarda solo questa o quella zona benì «l’intera rete autostradale e stradale nazionale»

Cosa dicono gli artigiani Cna dell’autotrasporto? Questo stato di cose non solo «minaccia la stabilità economica del comparto» ma si teme «possa incentivare comportamenti rischiosi». Viene detto esplicitamente: «Si potrebbero perfino verificare situazioni in cui le imprese siano costrette a infrangere le regole pur di recuperare il tempo perso mettendo a repentaglio la propria vita e quella degli altri utenti della strada».

Non è l’unica ragione di questo mugugno: «A decorrere da quest’anno, inoltre, i pedaggi autostradali hanno subito un aumento dell’1,8%, con un costo medio annuo aggiuntivo pari a più di 360 euro per camion». Benché «allineato all’inflazione programmata», a giudizio di Cna Fita «appare francamente iniquo considerando il critico stato delle infrastrutture autostradali italiane». Ragion per cui l’organizzazione di categoria chiede al ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, di «garantire alle imprese di autotrasporto italiane di conservare le posizioni lavorative conquistate con tanti sacrifici». Per gli artigiani dell’autotrasporto è giunta l’ora che «le istituzioni si facciano carico di queste istanze, intervenendo con urgenza per evitare che la crisi possa ulteriormente aggravarsi».

Pubblicato il
22 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio