Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
NAVI

Grimaldi, cresce la flotta con i motori già predisposti per l’ammoniaca

La “Grande Svezia” (trasporto auto) sarà impiegata sulla rotta fra Est Asia e Golfo Persico

NAPOLI. Il viaggio inaugurale è previsto nei prossimi giorni sulla rotta che va dall’Asia Orientale al Golfo Persico: una direttrice commerciale di grande rilevanza tanto per il settore automobilistico quanto per quello industriale. La partenza è stata schedulata dai porti cinesi di Taicang e Lianyungang: a bordo un carico di 3.100 veicoli e 5.800 metri lineari di carico rotabile (tra cui autobus, camion, scavatori e rimorchi, destinati ai mercati del Golfo Persico). È il debutto della “Grande Svezia”, la seconda delle dieci navi porta-veicoli (“Pctc”) di ultima generazione che sono state commissionate ai cantieri China Merchants Heavy Industries Jiangsu da parte della compagnia armatoriale della famiglia Grimaldi, che può contare su una flotta di 140 navi e sul lavoro di 21mila addetti.

La nave – che ha appena fatto ingresso formalmente nella flotta del gruppo napoletano – è lunga 220 metri e larga 38, con una stazza lorda di quasi 92mila tonnellate e una velocità di crociera di 18 nodi. Al pari della “gemella” Grande Shanghai, che Grimaldi si è visto consegnare poco meno di un mese fa, sui suoi 14 ponti può trasportare sia veicoli elettrici che quelli alimentati da combustibili fossili, per una capacità massima di 9.000 “ceu” (equivalenti auto).

Tornando su una argomentazione che in questi casi dal quartier generale di Grimaldi viene ripetuta spesso, all’«elevata capacità di carico» si affiancano «numerose tecnologie “verdi”: si tratta della quarta nave catalogata come “ammonia ready” all’interno della flotta Grimaldi, cioè già pronta per essere riconvertita all’uso dell’ammoniaca come combustibile alternativo ai carburanti tradizionali. È da aggiungere che, allo scopo di azzerare le emissioni durante le soste in porto, la nave è dotata di mega-batterie al litio (capacità totale 5 MWh) e di un sistema che le consente di ricevere energia elettrica da terra durante le soste in porto (“cold ironing”), sempre che lo scalo abbia ovviamente elettrificato la banchina.

L’ottimizzazione energetica può contare anche su: 1) 2.500 metri quadrati di pannelli solari; 2) pitture siliconiche per ridurre la resistenza all’avanzamento; 3) sistemi smart di controllo della ventilazione e dell’aria condizionata. Senza dimenticare – viene messo in risalto – che il motore a controllo elettronico è dotato di sistemi di trattamento dei gas di scarico per abbattere le emissioni di ossidi di zolfo (SOx) e di particolato (Pm), e di un sistema di riduzione catalitica selettiva degli ossidi di azoto (NOx) sotto i livelli Tier III. Di più: il sistema di “lubrificazione a aria”, un design dello scafo ottimizzato, un innovativo timone denominato “gate rudder” «installato per la prima volta su navi di questo tipo («composto da due pale “foil” posizionate ai lati dell’elica»). Al tirar delle somme, rispetto alle navi analoghe della precedente generazione, la “Grande Svezia” è in grado di dimezzare il consumo di carburante.

La Grande Svezia prende il nome dalla nazione che il Gruppo Grimaldi serve regolarmente da oltre tre decenni e nella quale gestisce l’unico porto privato del paese, situato a Wallhamn.

«Con l’ingresso della “Grande Svezia” nella nostra flotta il gruppo Grimaldi procede ad un ulteriore potenziamento della propria flotta di navi porta-auto all’avanguardia»: queste le parole di Emanuele Grimaldi, amministratore delegato della compagnia. «Attraverso questo investimento – sostiene – vogliamo continuare a sostenere l’industria automobilistica globale con navi sempre più moderne, performanti e con un ridotto impatto ambientale».

Pubblicato il
25 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio