Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Forum Risorsa Mare, a Civitavecchia di scena sei ministri (con video della premier)

Nello Musumeci

CIVITAVECCHIA. La terza edizione del Forum Risorsa Mare è in agenda a Civitavecchia oggi giovedì 25 (il via alle 9,45) e domani venerdì 26 settembre (conclusione attorno alle 17).

Tra i relatori confermati in presenza: i ministri

  • Nello Musumeci (politiche del mare): sia nella sessione di apertura di giovedì 25 che nelle conclusioni di venerdì 26 verso le 16.45 circa;
  • Francesco Lollobrigida (agricoltura): giovedì 25 ore 10 circa;
  • Guido Crosetto (difesa): giovedì 25, ore 13 circa;
  • Daniela Santanchè (turismo): giovedì 25 ore 17 circa

Sono previsti video messaggi o interventi in videoconferenza di:

  • Giorgia Meloni (presidente del consiglio): nella sessione di apertura giovedì 25, ore 10.30 circa;
  • Andrea Abodi (ministro per lo sport e i giovani): giovedì 25, ore 12 circa;
  • Costas Kadis (commissario europeo per la pesca e gli oceani): giovedì 25, ore 15 circa;
  • Adolfo Urso (ministro delle imprese e del made in Italy): sessione di apertura di venerdì 26, ore 10.30 circa

Il Forum internazionale “Risorsa Mare” è realizzato da Teha Group con il patrocinio del ministro per la protezione civile e le politiche del mare (presidenza del consiglio dei ministri) e in partnership con Fincantieri, Gruppo Msc, Assarmatori, Confitarma, Marinedì, Alilauro, Gnv, Messina e Nova Marine. Assonautica-Ossermare è partner istituzionale dell’iniziativa. La terza edizione è realizzata in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale.

È prevista anche la presentazione del Libro Blu “Risorsa Mare”: sarà per iniziativa di Valerio De Molli (amministratore delegato di The European House Ambrosetti e Teha Group), durante la sessione di apertura giovedì 25.

Pubblicato il
25 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio