Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CONTROLLI

Gioia Tauro, i vertici dell’Authority in visita agli scanner controlla-container

Piacenza e Faraone dal direttore dell’Agenzia delle Dogane

Paolo Piacenza e Pasquale Faraone in visita all’Agenzia delle Dogane

GIOIA TAURO. Occhi puntati sulle attività di controllo e monitoraggio costante delle merci compiute dagli addetti della Dogana di Gioia Tauro, così da garantire la regolarità dei contenuti dei milioni di container arrivati sulle banchine, l’efficienza nell’operatività dello scalo e la lotta contro i traffici illeciti. Gli occhi sono quelli del commissario straordinario dell’Authority gioese, Paolo Piacenza, che insiema al segretario generale dell’ente, Pasquale Faraone, è andato a visitare la sede operativa di controllo all’interno dello scalo portuale, seguendo il lavoro di scannerizzazione e di apertura dei container effettuati dai funzionari della Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

I vertici dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio hanno avuto un incontro istituzionale andando in visita alla sede dell’Agenzia delle Dogane: Paolo Piacenza ha incontrato il direttore dell’Agenzia Dogane calabrese, Antonio Di Noto, accompagnato dalla dirigente della sede di Gioia Tauro, Rossella Tallarico.

Piacenza – si afferma in una nota dell’Authority gioiese – ha potuto così toccare con mano «l’eccellenza dei controlli, caratteristica distintiva dello scalo portuale di Gioia Tauro, primo porto di transhipment d’Italia e sesto nel Mediterraneo, collegato con 120 porti nel mondo». Basti dire, per indicare la grande mole di lavoro, che la sede di Gioia Tauro effettua «quasi il 60% delle scansioni compiute a livello nazionale, con una media nazionale di 15mila».

Al termine dell’incontro, il commissario Piacenza ha altresì visitato l’area interna al Terminal Mct dove è posizionato lo scanner mobile a raggi x di ultima generazione, di proprietà dell’istituzione portuale calabrese e in comodato d’uso all’Agenzia delle Dogane, utile per «rendere ulteriormente più efficiente e veloce l’attività di controllo dei container».

Il commissario Piacenza ha sottolineato «l’importanza della collaborazione tra istituzioni per affrontare in modo efficace le sfide legate alla gestione dei flussi commerciali al fine di rendere sempre più sicuro, e altresì competitivo, il porto di Gioia Tauro». Il direttore delle Dogane Di Noto ha ribadito la disponibilità dell’Agenzia a proseguire «il confronto nell’ottica di una crescente integrazione operativa e istituzionale».

Pubblicato il
26 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio