Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CIVITAVECCHIA

Latrofa al forum: il Mediterraneo è ponte e frontiera

«Non c’è crescita senza transizione energetica, investiamo in idrogeno e cold ironing»

Il ministro Nello Musumeci e il commissario Raffaele Latrofa

CIVITAVECCHIA. «Il Mediterraneo è al tempo stesso un ponte e una frontiera: senza sicurezza marittima non c’è sviluppo, ma senza sviluppo non può esserci sicurezza duratura». È all’insegna di queste parole che l’ingegner Raffaele Latrofa, ex vicesindaco Fdi di Pisa e ora commissario straordinario dell’Authority laziale, ha aperto la terza edizione del “Forum Risorsa Mare”, appuntamento dedicato alle strategie per lo sviluppo sostenibile e competitivo della risorsa mare, promossa dal ministero per la protezione civile e le politiche del mare contando sulla collaborazione di The European House Ambrosetti, che ha curato il “Libro Blu” con analisi e dati utili a orientare le scelte politiche ed economiche. Ai lavori hanno partecipato i ministri Nello Musumeci e Francesco Lollobrigida, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, la vicepresidente Roberta Angelilli e il sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene.

Intervento Raffaele Latrofa

«La subacquea rappresenta un settore strategico in cui l’Italia può essere protagonista, mentre sport, nautica e turismo del mare sono pilastri della nostra identità e della nostra economia»: questo il filo rosso seguito da Latrofa. Aggiungendo poi: «Non c’è crescita senza transizione energetica: ecco perché investiamo in idrogeno e “cold ironing”. Ma il capitale umano resta la prima vera infrastruttura di un porto, e dobbiamo formare professionisti capaci di affrontare le sfide future».

Per il commissario il forum non è solo «un’occasione di confronto, ma un vero cantiere di idee», in cui «la passione per il mare diventa politica industriale». Con una sottolineatura: «Sappiamo che da soli non possiamo farcela: servono alleanze con il governo, le Regioni, i Comuni, il mondo della ricerca e le imprese. Il mare è la nostra ricchezza più antica, ma può e deve essere la nostra sfida più moderna».

Pubblicato il
29 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio