Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SOSTENIBILITÀ

L’economia circolare entra nell’azienda di radiatori da riscaldamento

Irsap recupera gli sfridi per riutilizzarli come imballaggi

Il team azienda Irsap

ARQUÀ POLESINE (Rovigo). Irsap è un’azienda rodigina che progetta, produce e commercializza radiatori tubolari in acciaio con un ruolo di primo piano nel settore del riscaldamento. Lo fa dal ’63, ma adesso punta a un processo di riciclo che trasforma gli scarti in nuova risorsa: grazie alla collaborazione con le aziende venete Aliplast (gruppo Hera) e Crocco, la «quasi totalità degli sfridi di film termoretraibile Irsap diventa nuovo imballaggio, in un ciclo produttivo virtuoso che coniuga sostenibilità ed efficienza», come dicono dalla sede di questa realtà veneta che propone «un modello di economia circolare efficace e replicabile».

L’ innovativo processo di riciclo a circuito chiuso – viene sottolineato – permette di recuperare gli scarti di polietilene generati dal confezionamento dei propri prodotti nel settore termoarredo: gli sfridi di film termoretraibile, raccolti e trattati da Aliplast attraverso un processo di selezione, lavaggio e trasformazione in granuli di plastica post consumo, vengono riutilizzati da Crocco per produrre nuovi imballaggi contenenti il 50% di materiale riciclato e il 50% di materiale vergine. In questo modo, Irsap è in grado di «reintrodurre nel ciclo produttivo la quasi totalità dei propri scarti di film termoretraibile, trasformando un rifiuto in una risorsa e riducendo il proprio impatto ambientale», come è stato specificato presentando la novità.

Fa bene all’ambiente e non aggrava i conti: la nuova gestione circolare dei residui plastici – si afferma – consente di garantire la stabilità dei costi («l’impiego del materiale riciclato non comporta alcun incremento di prezzo rispetto alle soluzioni tradizionali»).

L’azienda prevede per il 2025 «la produzione di circa 95 tonnellate di film termoretraibile, realizzate grazie al recupero di 45 tonnellate di scarti Irsap trattati da Aliplast».

«In Irsap l’efficienza dei processi produttivi è da sempre un principio guida», afferma l’amministratore delegato Marco Rossi: «L’economia circolare rappresenta per noi la naturale evoluzione di questo approccio: con il nuovo progetto siamo in grado di recuperare gli scarti plastici e reimmetterli nei nostri imballaggi, trasformandoli in risorsa e creando un ciclo virtuoso». Aggiungendo poi: «Un risultato di questa portata è reso possibile dall’impegno costante e dalla collaborazione con partner strategici del territorio, e segna un passo decisivo verso un modello di produzione più sostenibile che valorizza l’intera filiera industriale».

È un modello – viene messo in evidenza – che potrà «ispirare anche altre aziende, al di fuori della regione e dei confini del settore riscaldamento».

Il gruppo Irsap – quartier generale ad Arquà Polesine (Rovigo), due stabilimenti produttivi, in Italia e in Romania, e quattro filiali commerciali in Francia, Spagna, Regno Unito e Germania con 1.120 collaboratori – rivendica un ruolo da operatore di rilievo nel mercato europeo nel settore del riscaldamento e sottolinea l’impegno nell’innovazione che l’ha portata all’inizio degli anni ’80 a cambiare profondamente il mercato con l’idea di creare un prodotto come «complemento d’arredo anziché semplice elemento riscaldante».

Pubblicato il
29 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio