Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
CERIMONIA

Blue Marina Awards, questi sono i porti turistici premiati a Genova

La ministra Santanché: sono un acceleratore di qualità

Blue Marina Awards, premiazioni 2025

GENOVA. Nel corso di una cerimonia nel circolo Tunnel di Palazzo Doria, patrimonio Unesco dei Rolli genovesi, sono stati assegnati i “Blue Marina Awards”, un premio che dà risalto alla portualità turistica italiana.

Dalla prima edizione a oggi – viene sottolineati dagli organizzatori – sono circa 250 i porti turistici italiani hanno partecipato a questa iniziativa «contribuendo a creare una rete nazionale dell’eccellenza nel settore. A coordinare i lavori della giornata Alessandro Mauro Rossi, direttore di Forbes e Nautica. La ministra del turismo Daniela Santanchè ha messo in evidenza che i “Blue Marina Awards” «rappresentano molto più di un semplice riconoscimento: sono un acceleratore di qualità, sostenibilità e competitività per l’intero sistema della portualità turistica». Stiamo parlando – ha aggiunto – non solo di ormeggio, ma «di accoglienza, cultura, mobilità dolce, sport, formazione e tecnologia: è una finestra sull’Italia».

«Nessun vincitore o vinto: è una festa del mare, perché il mare unisce e i “Blue Marina Awards” nascono proprio per fare bene al nostro Paese», ha detto Walter Vassallo, fondatore e coordinatore dei “Blue Marina Awards”. «Questa edizione – ha affermato – conferma che la portualità turistica italiana è viva, in crescita e capace di innovare. L’energia e la partecipazione che abbiamo visto oggi ci dicono che il futuro della blue economy è già iniziato, e i porti saranno i suoi protagonisti».

Per Luciano Serra, presidente di Assonat-Confcommercio, partner istituzionale dell’iniziativa, i “Blue Marina Awards” rappresentano «un’iniziativa fondamentale per valorizzare le nostre strutture dedicate alla nautica da diporto lungo le coste italiane». Aggiungendo poi: «Questo premio sottolinea la loro dedizione alla salvaguardia dell’ambiente marino e alla creazione di esperienze turistiche di eccellenza, rendendoli sempre più attrattivi per il diportismo nazionale e internazionale».

Federico Bogliolo, consigliere della Regione Liguria, ha messo in evidenza le ricadute sull’economia dei territori: «La Liguria ha un indotto di 1,9 euro per ogni euro speso in ambito di economia del mare. Come Regione lavoreremo sulla blue economy e su giornate come questa che sono la linfa di un settore in grande sviluppo».

Questi sono i porti e gli approdi turistici divisi per categoria che hanno ottenuto il riconoscimento “Blue Marina Awards 2025” di cui il Rina è l’ente terzo di verifica

PORTI TURISTICI con VOCAZIONE DIPORTISTICA

Oltre i 500 posti barca

Capo d’Orlando Marina

Consorzio Porto di Alghero

Porto di Andora

Porto Turistico di Cetraro

Porto Turistico di Jesolo srl

Porto Turistico Marina di Pescara

Porto di Santa Teresa Gallura

Shipyard & Marina Sant’Andrea

Tra i 200 e i 500 posti barca

Bisceglie Approdi spa Marina Resort

Marina di Puntaldìa srl

Porto Barricata

Porto Turistico Marina Uno

Porto Turistico Marina Sveva

Porto Turistico di Marina di Camerota

PORTI TURISTICI con VOCAZIONE SUPERYACHT

Oltre i 500 posti barca

Marina di Porto Cervo

Porto di Tropea

Tra i 200 e i 500 posti barca

Base Nautica Flavio Gioia

Marina Genova

APPRODI TURISTICI con VOCAZIONE DIPORTISTICA

Fino a 200 posti barca

Approdo Turistico Cala Cravieu

Centro Nautico Baia Levante

Marina Carmelo

Marina di Sant’Elmo srl

Marina Cala dei Sardi

Porto di Sperlonga

Yachting Santa Margherita – Procida

PREMI SPECIALI

Oltre ai marchi di riconoscimento sono stati consegnati alcuni premi speciali per un

valore totale di decine di migliaia di euro.

  • Premio speciale sostenibilità offerto da Repower (consistente in un wallbox di ricarica): alla Marina di Pescara
  • Premio speciale sicurezza offerto da NeMea Sistemi (consistente in un geoportale interattivo di ultima generazione, valore commerciale 5mila euro): alla Marina di Andora
  • Premio speciale innovazione offerto da Blue Gold (consistente in un dispositivo innovativo per la misurazione in tempo reale dei consumi idrici): a Marina Cala dei Sardi
  • Premio speciale accoglienza turistica offerto da MySea (valore 2mila euro in campagne promozionali sul portale di prenotazione): alla Marina di Camerota
  • Premio speciale inclusività offerto da Aidara (valore 2.500 euro in consulenza per l’efficienza idrica): alla Marina di Cetraro
  • Premio speciale AI offerto da Innovation Group (valore 5mila euro in attività dedicate all’intelligenza artificiale): a Marina Uno
Pubblicato il
12 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio