Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
MEDITERRANEO

Tarros rafforza il collegamento con i porti della Libia

La Spezia, partenza ogni dieci giorni con tappa a Malta

LA SPEZIA. La linea Italy Lybia Express (Ile) rappresenta il collegamento diretto fra le aree industriali del Nord Italia e i porti libici di Tripoli e Misurata, con partenze dalla Spezia ogni 10 giorni. E se il carici proviene dal Sud Italia sono disponibili più imbarchi settimanali da Salerno con trasbordo alla Spezia così da avere la massima flessibilità operativa. Di più: la rotazione è «adattabile alle esigenze dei caricatori» e prevede anche «uno scalo a Malta per rispondere alle richieste del mercato locale verso la Libia».

È la proposta di Tarros: per il gruppo la Libia è da sempre una destinazione da curare con attenzione, tant’è vero che si presenta come «partner preferenziale da oltre 50 anni nei collegamenti marittimi tra i due Paesi». La novità sta nel fatto che oggi Tarros «consolida ulteriormente la propria presenza con un servizio diretto, regolare e ancora più competitivo, che unisce frequenza e tempi di transito ridotti».

La compagnia sottolinea che, «grazie alla frequenza decadale delle partenze e al veloce transit time», riesce ad offrire – viene fatto rilevare – «una soluzione logistica efficiente e al tempo stesso sostenibile, riducendo l’impatto ambientale complessivo dei trasporti».

La sede di Tarros a La Spezia

Il Gruppo Tarros tiene a mettere in evidenza che è presente in Libia «con due sedi a Tripoli e Misurata, dove personale dedicato assicura assistenza commerciale e operativa in loco», come viene specificato annunciando il rafforzamento della servizio.

La presenza capillare sul territorio – viene segnalato – permette di supportare gli operatori italiani nella gestione delle procedure legate alla nuova regolamentazione del ministero libico, recentemente sospesa dalle Autorità, che «in futuro disciplinerà i canali bancari autorizzati per le operazioni di import/export».

Fra tre anni il gruppo Tarros festeggerà i due secoli di vita: ha uffici in tutto il Mediterraneo e offre «un servizio su misura nel trasporto porta-a-porta e coordinando un network logistico integrato (terminal, navi, treni, camion, servizi doganali)». Può contare sul lavoro dei suoi 680 dipendenti, ha collegamenti con 31 porti e un bacino complessivo di oltre 500 milioni di abitanti.

Queste le parole di Valentina De Bernardi, responsabile commerciale del gruppo Tarros: «La necessità di creare una nuova versione del servizio Italia-Libia nasce da esigenze operative ma ha importanti risvolti commerciali e di business. La profonda conoscenza del Paese e la strategicità che questo ha nei rapporti commerciali con l’Italia – mette in rilievo – supporta la nuova sfida che il gruppo ha intrapreso. Il servizio espresso collega l’Italia con la Libia in maniera ancora più rapida e frequente per assecondare la crescente domanda di trasporto».

Pubblicato il
12 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio