Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
UNIVERSITÀ

Matematico dell’ateneo di Pisa fra gli scienziati più citati al mondo

Il prof. Luca Heltai nella classifica della Champions dei cervelloni

Luca Heltai

PISA. Lui è uno scienziato da Champions League: se fra gli studiosi la classifica si fa sulla base della citazioni dei propri colleghi, ecco che Luca Heltai, professore associato di analisi numerica al Dipartimento di matematica dell’Università di Pisa, è stato inserito nella classifica “Highly Cited Researchers 2025” di Clarivate Analytics. Figura nel ristrettissimo gruppo dell’un per  mille di scienziati più citati e influenti al mondo nel proprio settore.
A renderlo noto è  l’ateneo pisano segnalando che la lista, elaborata dall’Institute for Scientific Information (Isi) di Clarivate, riunisce “le studiose e gli studiosi il cui lavoro ha lasciato un segno profondo nella ricerca internazionale. Alla base – viene  fatto  rilevare  – c’è un processo di valutazione e selezione rigoroso che combina analisi quantitative e qualitative dei dati del Web of Science Core Collection. La classifica 2025 comprende 6.868 ricercatrici e ricercatori provenienti da oltre 1.300 istituzioni in 60 paesi e regioni del mondo.
Le ricerche di Heltai riguardano – viene  spiegato  – il calcolo scientifico e l’analisi numerica, con particolare attenzione allo sviluppo di metodi e software open source per il calcolo ad alte prestazioni. È tra i principali autori e sviluppatori della libreria deal.II, una delle piattaforme più avanzate per la simulazione agli elementi finiti, utilizzata da università, centri di ricerca e aziende in tutto il mondo. Per il contributo al progetto deal.II, nel 2025 Heltai ha ricevuto anche il Siam/Acm Prize in Computational Science and Engineering, che riconosce l’impatto della libreria nel favorire la diffusione di strumenti computazionali di alta qualità.
Con una formazione in ingegneria elettronica all’Università di Pavia e un dottorato in Mathematics and Scientific Computing, Heltai ha svolto attività di ricerca in istituzioni di primo piano come il Courant Institute of Mathematical Sciences di New York, la Penn State University e la Sissa di Trieste, dove è stato direttore del Master in High Performance Computing dal 2013 al 2023. Dal 2024 è professore associato all’Università di Pisa e dal 2025 coordina il nuovo dottorato in High Performance Scientific Computing.
Queste le parole del prorettore vicario dell’Università di Pisa Giuseppe Iannaccone: “La presenza di ricercatori del nostro ateneo nella classifica di Clarivate Analytics è un riconoscimento la nostra capacità di leadership scientifica: quest’anno nella matematica applicata, e in anni recenti nell’entomologia, nella fisiologia vegetale, nella fisica della materia e nella fisica delle particelle”.
“Questo riconoscimento – ecco la dichiarazione di  Heltai – è il risultato di un lavoro collettivo ed è un esempio concreto di come le collaborazioni internazionali e il software open source generino ricerca d’eccellenza, testimoniando altresì l’impatto che strumenti aperti e condivisi hanno sulla ricerca scientifica a livello globale”.

Pubblicato il
20 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio