Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
IN FONDO AL LAGO

Con il robot subacqueo autonomo a caccia di rifiuti

Equipe dell'università di Pisa e del Wwf scovano pneumatici e piattelli

Robot Unipi acchiapparifiuti zeno

PISA. Si chiama “Zeno” ed è un veicolo subacqueo autonomo: in missione nel lago di Garda con l’equipe di robotica subacquea del Dipartimento di ingegneria dell’informazione (Dii) dell’Università di Pisa in collaborazione operatori e volontari del Wwf. Obiettivo: ispezionare le acque per andare in cerca di rifiuti sui fondali in due aree del lago, una in zona Desenzano e l’altra vicino a Sirmione.

Francesco Ruscio, ricercatore in robotica dell’Università di Pisa, spiega che “Zeno” era equipaggiato con una telecamera e un “side scan sonar” che emette onde acustiche: «Grazie all’analisi dell’onda di ritorno, abbiamo ricostruito la configurazione del fondale». Aggiungendo poi: «Il sonar ci è servito anche per esplorare una condotta sotto il livello del lago e valutarne lo stato, mentre le telecamere sono state più utili nell’individuare rifiuti».

Cosa è stato visto? “Zeno” ha trovato «degli pneumatici e molti piattelli sommersi, perché quella zona del lago era tradizionalmente un luogo dove si praticava il tiro al piattello», dice il ricercatore.

«Questo primo esperimento è stato molto importante – prosegue Ruscio – perché l’uso dei robot subacquei nella tutela delle nostre acque garantisce di poter esplorare zone più vaste rispetto a quelle che possono essere monitorare dai sub, e in totale sicurezza per l’operatore umano».

Pubblicato il
24 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio