Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IMO

In assemblea l’“Onu dei porti”, l’Italia vuol rimanere nel consiglio

Ormai è nel board da anni: la missione affidata al viceministro Rixi

Il viceministo Edoardo Rixi durante un sopralluogo nel porto di Livorno nel 2025

ROMA. «L’Italia vuole essere protagonista, non spettatrice». È con questa parola d’ordine che l’Italia partecipa all’assemblea generale dell’Imo, il braccio operativo dell’Onu sul fronte marittimo in fatto di cooperazione marittima come strumento per garantire la sicurezza della navigazione e per proteggere sotto il profilo ambientale mari e oceani.

A rappresentare il nostro Paese sarà il viceministro Edoardo Rixi: lo rende noto un comunicato ufficiale del ministero delle infrastrutture segnalando che l’Italia vuol essere «al centro del dibattito internazionale» con «la visione di un Paese che vuole guidare il futuro della marittimità». Viene annunciato che Rixi ribadirà «il ruolo strategico dei nostri porti e della cantieristica nazionale, elementi decisivi per le rotte globali e per la sicurezza del traffico marittimo».

Viene sottolineato che l’Italia presenterà la propria candidatura al consiglio dell’Imo – questa sorta di Onu dei mari, si diceva – e, come pilastri di tale candidatura, porrà particolare attenzione a «temi come decarbonizzazione, sicurezza dei lavoratori, cooperazione internazionale».

In realtà, l’Italia anche nel mandato ora in scadenza figura già nel consiglio nel gruppo dei dieci Paesi leader insieme a Cina, Grecia, Giappone, Liberia, Norvegia, Panama, Repubblica di Corea, Regno Unito e Stati Uniti. E lo era già anche nel biennio precedente, e in quello ancor più indietro e via dicendo. Dieci posti, ma undici candidati perché si è fatta avanti anche la federazione russa. A chi spetterà uscire? Anche se va detto che c’è una ipotesi di allargare da 40 a 52 il numero degli Stati presenti nel consiglio allungandone la vita da due a quattro anni.

Nel frattempo, a Londra il viceministro incontrerà il segretario generale Dominguez e i capi delegazione di Paesi chiave (come Ucraina, Qatar, Arabia Saudita, Marocco, Cina) per «rafforzare il dialogo strategico dell’Italia sulle grandi sfide geopolitiche».

Rixi vedrà anche i nuovi vertici dei Trasporti britannici, primo contatto operativo con il governo labourista. Per il MIT è l’occasione per ribadire che l’Italia vuole essere partner credibile e protagonista nella partita infrastrutturale europea.

Pubblicato il
24 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio