Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi ed efficienza energetica

ROMA – Efficienza energetica, riduzione dei consumi, monitoraggio della conduzione e uso degli apparati di bordo: su questi temi si è sviluppato l’incontro organizzato a Roma dalla Sezione dell’ATENA con il supporto di Confitarma.
[hidepost]L’incontro ha preso lo spunto dall’obbligo per tutte le navi di disporre a bordo, a partire dal prossimo 1° gennaio 2013, di un manuale SEEMP (Ship Energy Efficiency Management Plan) con l’indicazione dell’efficienza energetica degli impianti.
Con l’intervento di rappresentanti di numerose ditte fornitrici di impianti e sistemi navali, sono state presentate le più recenti realizzazioni nel campo dei motori, sistemi di lubrificazione, aiuti alla navigazione, il cui utilizzo può offrire alle società di armamento le condizioni per meglio ottenere i parametri di efficienza richiesta.
L’elenco delle società presenti all’incontro include ABB, Man B&W, Wartsila nel campo dei costruttori di motori, Exxonmobil Marine e Hansen Jensen Lubricators nel campo della lubrificazione, Caim, Cetena e CNR Insean nel campo della progettazione e dell’assistenza alla navigazione.
Ricca la presenza di tecnici di società armatrici, con la partecipazione di importanti gruppi tra cui Perseveranza di Navigazione, Fratelli d’Amico, d’Amico di Navigazione, Finaval, Marnavi, Grimaldi, GNV e del Comando Generale 6º Reparto e della Marina Militare.
Massimo De Domenico, presidente della Sezione di Roma dell’Atena, ha dichiarato: “Come ATENA abbiamo voluto dare un contributo alla condivisione delle conoscenze su impianti, tecnologie e metodologie che possono offrire condizioni per una migliore efficienza energetica delle navi. Abbiamo avuto l’appoggio e la condivisione dei nostri programmi da parte di Confitarma e di tutto il cluster marittimo italiano perchè tutti noi riteniamo che l’impegno per migliorare l’efficienza di tutto il sistema del trasporto marittimo è la condizione essenziale per lo sviluppo economico del sistema e per una più efficace protezione dell’ambiente”.
“Queste motivazioni – ha ancora dichiarato De Domenico – costituiscono uno dei punti di maggiore impegno per l’ATENA, come è stato evidenziato nel corso del recente convegno NAV 2012 tenuto a Napoli nello scorso mese di ottobre”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora