Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E all’Authority primi nomi della terna

NAPOLI – Si sussurra molto, in questi giorni, sui nomi della terna che dovrà essere ufficializzata a breve per la candidatura del successore di Luciano Dassatti alla presidenza della Port Authority.
[hidepost]La Provincia, che riprende fiato dopo la minacciata “spending Review” degli accorpamenti – progetto ormai defunto insieme al governo Monti – intenderebbe candidare l’ex senatore del Pd Riccardo Villari, con una breve (e turbolenta) esperienza come presidente della commissione di vigilanza Rai. La Camera di Commercio a sua volta ha già designato l’ammiraglio (Cp) Domenico Picone, che è stato anche comandante del porto e della direzione marittima, mentre i Comuni di Napoli e di Castellamare hanno designato rispettivamente Dario Scalella, manager di area di sinistra, e Luigi Bobbio, che da sindaco in scadenza avrebbe designato se stesso.
Se queste indicazioni dovessero tutte essere ufficializzate, la porta per la riconferma al secondo mandato dell’attuale presidente, l’ammirtaglio (Cp) Luciano Dassatti sarebbe praticamente bloccata, anche se l’ultima parola spetta – come stabilisce la legge 84/94 – al concerto tra il presidente della Regione e il ministro delle infrastrutture.
Un concerto che potrebbe anche slittare per la crisi imminente del governo: allungando i tempi della presidenza Dassatti o ricorrendo al commissariamento del porto di Napoli; ipotesi quest’ultima che nessuno auspica, visti i momenti difficili dello scalo sia in relazione alla crisi internazionale dei traffici, sia alla particolare debolezza del comparto economico di riferimento, come sostiene correttamente qui a fianco lo spedizioniere Antonio Sticco.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio