Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Adriatic Sea Forum sul mare

Due giorni di studio e dibattiti tra tutti gli operatori dei paesi che si affacciano su quel mare

TRIESTE – Si terrà tra il 21 e il 22 marzo a Trieste la prima edizione di Adriatic Sea Forum, evento annuale internazionale dedicato al turismo via mare nell’Adriatico legato ai comparti crociere, traghetti e nautica (vela e motore).
[hidepost=][/hidepost]
Due giorni di studio, dibattito, approfondimento e networking sulle principali tematiche di interesse per ciascun comparto in un confronto tra Italia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro e Slovenia.
Il forum si propone di offrire agli operatori (tour operator, agenti di viaggio, compagnie armatoriali, agenti marittimi, terminal crocieristici e di traghetti, marine e porticcioli, società di charter nautico, cantieri, amministrazioni pubbliche, consorzi locali di promozione turistica, e non solo) che hanno nell’Adriatico la sola o una delle proprie aree di attività un’occasione di incontro, dibattito e approfondimento sul turismo via mare dell’area dando un contributo concreto allo sviluppo delle loro attività.
E ancora si propone di contribuire ad assegnare all’Adriatico quel ruolo di protagonista tra le zone geografiche a forte vocazione turistica in Europa che esso merita in virtù della presenza di oltre 150 destinazioni costiere interessate da movimenti turistici.
Questi, in sintesi, gli obiettivi principali di Adriatic Sea Forum, nuovo evento annuale internazionale dedicato al turismo via mare nell’Adriatico legato ai settori crociere, traghetti e nautica (vela e motore) ideato da Risposte Turismo – società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica fondata e presieduta da Francesco di Cesare – in programma giovedì 21 e venerdì 22 marzo presso il Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima di Trieste.
Adriatic Sea Forum è organizzato quest’anno in partnership con TurismoFVG, l’agenzia regionale preposta allo sviluppo turistico del Friuli Venezia Giulia, che sta portando avanti un progetto legato alle stazioni nautiche della regione, forma di accoglienza ulteriore per i turisti che arrivano dal mare, e con la collaborazione di Trieste Terminal Passeggeri.
Adriatic Sea Forum sarà il primo appuntamento a riunire in un’unica occasione tutte le forme di turismo via mare dell’Adriatico, affrontando tematiche trasversali a sette nazioni (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Italia e Slovenia), per un totale di 25 regioni che insistono sulle due sponde dell’Adriatico.
Nel corso della due giorni di lavoro verranno affrontati temi quali le politiche di promozione turistica legate al mare attuate da ciascun territorio coinvolto, l’andamento dei traffici passeggeri generati dal passaggio di navi da crociera e traghetti nei principali scali dell’area, così come dal turismo nautico, gli investimenti in corso in ciascuno dei comparti analizzati e le dinamiche e le ricadute economiche e occupazionali sui rispettivi territori.
L’evento consentirà inoltre a tutti i partecipanti di aggiornare le proprie conoscenze ed informazioni sui fondi e i progetti europei a supporto dell’economia turistica in Adriatico e di rafforzare la propria azione di networking entrando in contatto con nuovi operatori in un contesto internazionale.
Il programma del forum prevede due giorni di studio e confronto con sessioni plenarie dedicate ad alcuni dei grandi temi legati al turismo via mare nell’Adriatico e sessioni parallele di approfondimento su specifiche tematiche di interesse.
All’interno di Adriatic Sea Forum verrà inoltre presentato e consegnato a tutti i partecipanti Adriatic Sea Tourism Report, il primo report di ricerca trasversale ai settori crociere, traghetti e nautica da diporto dedicato al turismo via mare dell’Adriatico e verrà presentato il nuovo portale nautico del Friuli Venezia Giulia ideato dall’Agenzia TurismoFVG.
All’indirizzo www.adriaticseaforum.com è possibile conoscere le informazioni generali sull’evento e le sue modalità di iscrizione.

Pubblicato il
19 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio